Dalla chiesa al campanile sul percorso delle monache: le visite alla Chiesa di San Giuseppe di Scicli

La Chiesa di San Giuseppe a Scicli
A inizio ‘900 Scicli perse il convento delle Benedettine per far posto al Municipio. Restò solo la chiesa di San Giovanni Evangelista, i cui lavori iniziarono nel 1760 diretti da Fra’ Alberto Maria di San Giovanni Battista, particolare figura di carmelitano architetto. L’attuale chiesa si deve alle donazioni della devota Donna Giovanna Di Stefano, baronessa di Donnabruna.
Seguendo l’antico percorso delle monache, ci si può affacciare dalle gelosie coperte da una grata, per osservare la navata da una posizione laterale; salendo ancora, si supera l’organo ottocentesco e si sale al campanile, arrivando alle antiche campane. Da quassù il panorama è straordinario. La chiesa conserva un dipinto spagnolo del XVII secolo, il Cristo di Burgos, chiamato dalla gente “il Cristo con la gonna” per via della lunga veste sacerdotale
A Scicli sono 13 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore