Dalla Passione alla Resurrezione di Cristo: la storica Settimana Santa ai Fornai di Palermo

Un'immagine della Settimana Santa ai Fornai di Palermo
La Settimana Santa ai Fornai è uno degli appuntamenti più attesi durante il periodo pasquale a Palermo, figlia di una tradizione lunghissima che si ripete ogni anno coinvolgendo fedeli e non in uno spettacolare programma dedicato alla Passione e morte di Cristo.
L'evento è a cura della Venerabile Confraternita di Maria Santissima Addolorata dei Fornai (Chiesa di San Giuseppe Cafasso all'Albegheria) che opera nel mandamento Palazzo Reale, a pochi passi dalla chiesa di San Giovanni degli Eremiti e del Palazzo Reale.
Si inizia con la Domenica delle Palme (14 aprile alle 9.15) con la benedizione dei ramoscelli di ulivo e delle palme in concomitanza alla rappresentazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme, con decine di comparse e figuranti che impersonano gli apostoli, le guardie e il popolo.
Le rappresentazioni entrano nel vivo il Giovedì Santo (18 aprile alle 16) con la messa in scena dell'Ultima Cena e dell'arresto di Gesù e il Venerdì Santo (19 aprile alle 15) con la condanna, la crocifissione e la morte, seguite dalla Solenne Processione con i simulacri del Cristo morto e della Madre Addolorata per le vie del quartiere.
La Settimana Santa si conclude domenica 21 aprile, giorno di Pasqua, con la rappresentazione della Resurrezione e del trionfo di Cristo in piazza Vanni (leggi qui il programma completo).
L'evento è a cura della Venerabile Confraternita di Maria Santissima Addolorata dei Fornai (Chiesa di San Giuseppe Cafasso all'Albegheria) che opera nel mandamento Palazzo Reale, a pochi passi dalla chiesa di San Giovanni degli Eremiti e del Palazzo Reale.
Si inizia con la Domenica delle Palme (14 aprile alle 9.15) con la benedizione dei ramoscelli di ulivo e delle palme in concomitanza alla rappresentazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme, con decine di comparse e figuranti che impersonano gli apostoli, le guardie e il popolo.
Le rappresentazioni entrano nel vivo il Giovedì Santo (18 aprile alle 16) con la messa in scena dell'Ultima Cena e dell'arresto di Gesù e il Venerdì Santo (19 aprile alle 15) con la condanna, la crocifissione e la morte, seguite dalla Solenne Processione con i simulacri del Cristo morto e della Madre Addolorata per le vie del quartiere.
La Settimana Santa si conclude domenica 21 aprile, giorno di Pasqua, con la rappresentazione della Resurrezione e del trionfo di Cristo in piazza Vanni (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi