Dalla Passione alla Resurrezione di Cristo: la storica Settimana Santa ai Fornai di Palermo
 
											Un'immagine della Settimana Santa ai Fornai di Palermo
					La Settimana Santa ai Fornai è uno degli appuntamenti più attesi durante il periodo pasquale a Palermo, figlia di una tradizione lunghissima che si ripete ogni anno coinvolgendo fedeli e non in uno spettacolare programma dedicato alla Passione e morte di Cristo.
L'evento è a cura della Venerabile Confraternita di Maria Santissima Addolorata dei Fornai (Chiesa di San Giuseppe Cafasso all'Albegheria) che opera nel mandamento Palazzo Reale, a pochi passi dalla chiesa di San Giovanni degli Eremiti e del Palazzo Reale.
Si inizia con la Domenica delle Palme (14 aprile alle 9.15) con la benedizione dei ramoscelli di ulivo e delle palme in concomitanza alla rappresentazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme, con decine di comparse e figuranti che impersonano gli apostoli, le guardie e il popolo.
Le rappresentazioni entrano nel vivo il Giovedì Santo (18 aprile alle 16) con la messa in scena dell'Ultima Cena e dell'arresto di Gesù e il Venerdì Santo (19 aprile alle 15) con la condanna, la crocifissione e la morte, seguite dalla Solenne Processione con i simulacri del Cristo morto e della Madre Addolorata per le vie del quartiere.
La Settimana Santa si conclude domenica 21 aprile, giorno di Pasqua, con la rappresentazione della Resurrezione e del trionfo di Cristo in piazza Vanni (leggi qui il programma completo).
 
				
				
									L'evento è a cura della Venerabile Confraternita di Maria Santissima Addolorata dei Fornai (Chiesa di San Giuseppe Cafasso all'Albegheria) che opera nel mandamento Palazzo Reale, a pochi passi dalla chiesa di San Giovanni degli Eremiti e del Palazzo Reale.
Si inizia con la Domenica delle Palme (14 aprile alle 9.15) con la benedizione dei ramoscelli di ulivo e delle palme in concomitanza alla rappresentazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme, con decine di comparse e figuranti che impersonano gli apostoli, le guardie e il popolo.
Le rappresentazioni entrano nel vivo il Giovedì Santo (18 aprile alle 16) con la messa in scena dell'Ultima Cena e dell'arresto di Gesù e il Venerdì Santo (19 aprile alle 15) con la condanna, la crocifissione e la morte, seguite dalla Solenne Processione con i simulacri del Cristo morto e della Madre Addolorata per le vie del quartiere.
La Settimana Santa si conclude domenica 21 aprile, giorno di Pasqua, con la rappresentazione della Resurrezione e del trionfo di Cristo in piazza Vanni (leggi qui il programma completo).
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.583 letture 761 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.056 letture 106 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze9.372 letture 204 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            