Dalla "tarantella" ai ritmi spagnoli: l'Orchestra Sinfonica a Palermo e Bolognetta

Stefan Milenkovich
Un’estate tra musica e virtuosismo con il ricco programma dell’Orchestra Sinfonica Siciliana nei luoghi più belli della Sicilia (clicca qui per scoprire il programma completo).
Altre due serate cariche di fascino, eleganza e passione sono in programma venerdì 4 e sabato 5 luglio alle 21.00, questa volta affidate al rigore del direttore Maurizio Colasanti e all’estro del violinista stella Stefan Milenkovich.
Il primo appuntamento è previsto a Palermo, in piazza Ruggiero Settimo, mentre il secondo (gratuito) in piazza dei Caduti in Guerra a Bolognetta.
Si comincia con tre travolgenti pagine di Pablo de Sarasate, violinista e compositore spagnolo la cui fama, già a fine Ottocento, era legata a un virtuosismo spettacolare e brillante. Dall’Introduction et Tarantelle op. 43, con i suoi contrasti tra lirismo iniziale e vivacità della danza finale, alla celeberrima Zigeunerweisen op. 20, ispirata alla musica gitana ascoltata a Budapest, ogni battuta mette alla prova la tecnica e la fantasia dell’interprete.
La stessa estroversa teatralità anima la Fantasia da concerto sulla Carmen op. 25, dove i temi di Bizet vengono trasformati in un viaggio virtuosistico attraverso l’Habanera, la seguidilla e la Chanson bohème, rielaborate in modo spettacolare.
Segue un omaggio alla Spagna filtrata dallo sguardo francese di Jules Massenet: la suite di danze tratte dall’opera Le Cid è un caleidoscopio orchestrale in sette movimenti, dal lirismo dell’Andalouse alla brillantezza della Navarraise, passando per raffinati giochi timbrici come quelli della Madrilène.
Chiude il concerto uno dei brani più popolari del repertorio sinfonico contemporaneo latinoamericano: il Danzón n. 2 del messicano Arturo Márquez, reso celebre nel mondo dalla Orquesta Simón Bolívar diretta da Gustavo Dudamel.
Sul podio il maestro Maurizio Colasanti, che guida l’Orchestra Sinfonica Siciliana; al violino Stefan Milenkovich, solista di fama internazionale.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti per il concerto a Palermo sono acquistabili online sul sito web dell'Orchestra Sinfonica Siciliana oppure al botteghino del Politeama Garibaldi (in piazza Ruggiero Settimo, aperto dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30; il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 13.00) e nei giorni degli spettacoli a partire da un'ora e mezza prima dei concerti. Maggiori info al numero 091 6072532/533
Altre due serate cariche di fascino, eleganza e passione sono in programma venerdì 4 e sabato 5 luglio alle 21.00, questa volta affidate al rigore del direttore Maurizio Colasanti e all’estro del violinista stella Stefan Milenkovich.
Il primo appuntamento è previsto a Palermo, in piazza Ruggiero Settimo, mentre il secondo (gratuito) in piazza dei Caduti in Guerra a Bolognetta.
Si comincia con tre travolgenti pagine di Pablo de Sarasate, violinista e compositore spagnolo la cui fama, già a fine Ottocento, era legata a un virtuosismo spettacolare e brillante. Dall’Introduction et Tarantelle op. 43, con i suoi contrasti tra lirismo iniziale e vivacità della danza finale, alla celeberrima Zigeunerweisen op. 20, ispirata alla musica gitana ascoltata a Budapest, ogni battuta mette alla prova la tecnica e la fantasia dell’interprete.
La stessa estroversa teatralità anima la Fantasia da concerto sulla Carmen op. 25, dove i temi di Bizet vengono trasformati in un viaggio virtuosistico attraverso l’Habanera, la seguidilla e la Chanson bohème, rielaborate in modo spettacolare.
Segue un omaggio alla Spagna filtrata dallo sguardo francese di Jules Massenet: la suite di danze tratte dall’opera Le Cid è un caleidoscopio orchestrale in sette movimenti, dal lirismo dell’Andalouse alla brillantezza della Navarraise, passando per raffinati giochi timbrici come quelli della Madrilène.
Chiude il concerto uno dei brani più popolari del repertorio sinfonico contemporaneo latinoamericano: il Danzón n. 2 del messicano Arturo Márquez, reso celebre nel mondo dalla Orquesta Simón Bolívar diretta da Gustavo Dudamel.
Sul podio il maestro Maurizio Colasanti, che guida l’Orchestra Sinfonica Siciliana; al violino Stefan Milenkovich, solista di fama internazionale.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti per il concerto a Palermo sono acquistabili online sul sito web dell'Orchestra Sinfonica Siciliana oppure al botteghino del Politeama Garibaldi (in piazza Ruggiero Settimo, aperto dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30; il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 13.00) e nei giorni degli spettacoli a partire da un'ora e mezza prima dei concerti. Maggiori info al numero 091 6072532/533
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano