"Dalla tela alla cura": a Palermo la prima edizione regionale della Settimana della Disabilità

A Palermo una cinque giorni dedicata ai diversamente abili: da lunedì 8 a venerdì 12 aprile Palazzo Ziino ospita "Dalla tela alla cura", la prima edizione regionale della Settimana della Disabilità. Un titolo scelto non a caso, perché dipingere ed esprimersi attraverso i colori non è solo un’arte ma anche un modo per conoscere se stessi e il disagio altrui.
L'evento è organizzato dall'associazione Una Lotta per la Vita Onlus, sempre più presente a Palermo e in continua crescita nei rapporti istituzionali nazionali, regionali e comunali, e che oggi vanta nel proprio direttivo anche presidenti di altre organizzazioni operanti sul territorio.
Al via lunedì 8 aprile alle 16.30 con la conferenza di apertura, seguita alle 18 dall'inaugurazione ufficiale della manifestazione con un ricco buffet accompagnato da alcuni momenti musicali e performance di poesia a cura delle poetesse Maria Concetta Ucciardi, Rosa Maria Chiarello e Rosanna Badalamenti.
Martedì 9 aprile alle 16.30 la poetessa Maria Concetta Ucciardi aprirà una tavola rotonda recitando una poesi sul tema del femminicidio. Modera l’incontro la psicologa e psicoterapeuta Claudia Tripi, vicepresidente nazionale di Una Lotta per la Vita.
La poetessa Rosa Maria Chiarello aprirà, invece, la tavola rotonda di martedì 10 aprile (sempre alle 16.30) recitando una poesia sul tema: partendo da alcune tele rappresentanti Don Pino Puglisi si parlerà di legalità, come rispetto del diversamente abile in una logica d'inclusione e nella prospettiva dell'accoglienza.
Giovedì 11 aprile l'incontro sarà aperto dalla poetessa Rosanna Badalamenti. Partendo da alcune tele raffiguranti luoghi di Palermo nelle quali è stata utilizzata l'intera filiera dei colori verrà trattato il tema dell’adattamento come cura riabilitativa del diversamente abile, in una logica dell'appartenenza e del riconoscimento.
La manifestazione si chiude venerdì 12 aprile con una sfilata di moda baby realizzata da bambini disabili presentata da Alex Borghini (leggi qui il programma completo).
L'evento è organizzato dall'associazione Una Lotta per la Vita Onlus, sempre più presente a Palermo e in continua crescita nei rapporti istituzionali nazionali, regionali e comunali, e che oggi vanta nel proprio direttivo anche presidenti di altre organizzazioni operanti sul territorio.
Al via lunedì 8 aprile alle 16.30 con la conferenza di apertura, seguita alle 18 dall'inaugurazione ufficiale della manifestazione con un ricco buffet accompagnato da alcuni momenti musicali e performance di poesia a cura delle poetesse Maria Concetta Ucciardi, Rosa Maria Chiarello e Rosanna Badalamenti.
Martedì 9 aprile alle 16.30 la poetessa Maria Concetta Ucciardi aprirà una tavola rotonda recitando una poesi sul tema del femminicidio. Modera l’incontro la psicologa e psicoterapeuta Claudia Tripi, vicepresidente nazionale di Una Lotta per la Vita.
La poetessa Rosa Maria Chiarello aprirà, invece, la tavola rotonda di martedì 10 aprile (sempre alle 16.30) recitando una poesia sul tema: partendo da alcune tele rappresentanti Don Pino Puglisi si parlerà di legalità, come rispetto del diversamente abile in una logica d'inclusione e nella prospettiva dell'accoglienza.
Giovedì 11 aprile l'incontro sarà aperto dalla poetessa Rosanna Badalamenti. Partendo da alcune tele raffiguranti luoghi di Palermo nelle quali è stata utilizzata l'intera filiera dei colori verrà trattato il tema dell’adattamento come cura riabilitativa del diversamente abile, in una logica dell'appartenenza e del riconoscimento.
La manifestazione si chiude venerdì 12 aprile con una sfilata di moda baby realizzata da bambini disabili presentata da Alex Borghini (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano