Danza, arte e luoghi d'incanto: Ragusa si fa palcoscenico per il "DanzArt Festival"
La danza torna a caratterizzare la magia dell'estate ragusana. Domenica 13 luglio al via l'undicesima edizione di "DanzArt Festival", quest'anno con quattro appuntamenti a ingresso gratuito.
In scena compagnie e coreografi di rilievo nazionale e internazionale, con la direzione artistica di Cetty Schembari.
Il sipario si alza domenica 13 luglio alle 19.00, sul sagrato della Chiesa di San Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla, con lo spettacolo "Erouc" della Compagnia Aterballetto, tra le più prestigiose realtà di danza contemporanea in Italia. Un lavoro firmato da Daniele Toti, Silvia Pinna e Federica Galimberti (che cura anche regia e luci), insieme a Stefano Otoyo e Maddalena Agata Wojcik della "Coda Movement" con sede a Varsavia, che affronta il tema dell'amore in tutte le sue forme.
Si prosegue poi mercoledì 23 luglio alle 21.00, sul sagrato della Cattedrale di San Giovanni, con "Il Quarto Stato", firmato da Luca Barbagallo, ispirato alla celebre opera pittorica di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Mercoledì 30 luglio, sempre alle 21.00 e sullo stesso palco urbano, è la volta di "Mistera", frutto della collaborazione tra il Gruppo Talèh, la Compagnia Create Danza e la poesia di Pippo di Noto.
Gran finale giovedì 31 luglio, ancora alle 21.00, con "Tentazioni d'Opera", firmato dalla Compagnia Create Danza con le coreografie di Filippo Stabile, che conduce il pubblico in un viaggio sinuoso tra celebri arie liriche, riattraversate con un linguaggio fisico contemporaneo e suggestivo.
In scena compagnie e coreografi di rilievo nazionale e internazionale, con la direzione artistica di Cetty Schembari.
Il sipario si alza domenica 13 luglio alle 19.00, sul sagrato della Chiesa di San Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla, con lo spettacolo "Erouc" della Compagnia Aterballetto, tra le più prestigiose realtà di danza contemporanea in Italia. Un lavoro firmato da Daniele Toti, Silvia Pinna e Federica Galimberti (che cura anche regia e luci), insieme a Stefano Otoyo e Maddalena Agata Wojcik della "Coda Movement" con sede a Varsavia, che affronta il tema dell'amore in tutte le sue forme.
Si prosegue poi mercoledì 23 luglio alle 21.00, sul sagrato della Cattedrale di San Giovanni, con "Il Quarto Stato", firmato da Luca Barbagallo, ispirato alla celebre opera pittorica di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Mercoledì 30 luglio, sempre alle 21.00 e sullo stesso palco urbano, è la volta di "Mistera", frutto della collaborazione tra il Gruppo Talèh, la Compagnia Create Danza e la poesia di Pippo di Noto.
Gran finale giovedì 31 luglio, ancora alle 21.00, con "Tentazioni d'Opera", firmato dalla Compagnia Create Danza con le coreografie di Filippo Stabile, che conduce il pubblico in un viaggio sinuoso tra celebri arie liriche, riattraversate con un linguaggio fisico contemporaneo e suggestivo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri