Dedicato ai maestri della musica: il concerto per pianoforte e violoncello a Palermo

Vadim Pavlov
La stagione concertistica del Conservatorio Alessandro Scarlatti prosegue con successo mettendo in scena un programma dedicato ai grandi Maestri della musica.
Appuntamento martedì 14 novembre alle ore 18.30 al Museo Diocesano di Palermo con i Maestri Giuseppe Infarinato al pianoforte e Vadim Pavlov al violoncello. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Nel repertorio proposto è evidente la volontà di riferimento alla grande tradizione compositiva di Palermo e dello stesso Conservatorio. Il primo nome illustre è sicuramente quello del Maestro Eliodoro Sollima, al quale segue subito quello del Maestro Marco Betta.
Il concerto prosegue con le musiche del Maestro Francesco Cilea e del Maestro Mario Pilati, altri due compositori legati indissolubilmente al Conservatorio palermitano, il primo essendone stato Direttore e il secondo docente di composizione nei primi anni Trenta del Novecento.
Tra i brani proposti la "Sonata in La minore del 1929" di Pilati, una composizione di vaste proporzioni e di complessa scrittura che è quasi un concerto per Violoncello.
Chiude il programma l’esecuzione della "Controdanza dal Gattopardo" del Maestro Nino Rota, al quale Luchino Visconti affidò la composizione delle musiche del Gattopardo girato nello storico Palazzo Gangi.
IL PROGRAMMA
Pianoforte Maestro Giuseppe Infarinato
Violoncello Maestro Vadim Pavlov
Eliodoro Sollima "Aria"
Marco Betta "Andante notturno"
Francesco Cilea " Tre pezzi op. 43"
Adagio ma non tanto
Andantino scherzoso
Tema con variazioni
Mario Pilati "Sonata in La"
Moderato mosso
Tema con variazioni
Animato
Nino Rota "Controdanza dal Gattopardo"
Appuntamento martedì 14 novembre alle ore 18.30 al Museo Diocesano di Palermo con i Maestri Giuseppe Infarinato al pianoforte e Vadim Pavlov al violoncello. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Nel repertorio proposto è evidente la volontà di riferimento alla grande tradizione compositiva di Palermo e dello stesso Conservatorio. Il primo nome illustre è sicuramente quello del Maestro Eliodoro Sollima, al quale segue subito quello del Maestro Marco Betta.
Il concerto prosegue con le musiche del Maestro Francesco Cilea e del Maestro Mario Pilati, altri due compositori legati indissolubilmente al Conservatorio palermitano, il primo essendone stato Direttore e il secondo docente di composizione nei primi anni Trenta del Novecento.
Tra i brani proposti la "Sonata in La minore del 1929" di Pilati, una composizione di vaste proporzioni e di complessa scrittura che è quasi un concerto per Violoncello.
Chiude il programma l’esecuzione della "Controdanza dal Gattopardo" del Maestro Nino Rota, al quale Luchino Visconti affidò la composizione delle musiche del Gattopardo girato nello storico Palazzo Gangi.
IL PROGRAMMA
Pianoforte Maestro Giuseppe Infarinato
Violoncello Maestro Vadim Pavlov
Eliodoro Sollima "Aria"
Marco Betta "Andante notturno"
Francesco Cilea " Tre pezzi op. 43"
Adagio ma non tanto
Andantino scherzoso
Tema con variazioni
Mario Pilati "Sonata in La"
Moderato mosso
Tema con variazioni
Animato
Nino Rota "Controdanza dal Gattopardo"
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia