Dimora nobiliare su piazza Bologni: visite al Palazzo Alliata di Villafranca a Palermo
Un sabato pomeriggio alla scoperta del Palazzo Alliata di Villafranca a Palermo. Sabato 24 maggio dalle 17.30 alle 19.30 (ultimo ingresso), visite nella celebre dimora nobiliare che domina piazza Bologni.
Con la cooperativa Terradamare, viaggio all’interno dei suoi tanti saloni, tra i quali la sala Stemma, il salottino del Tè, la sala di Cuoio, il Salottino Barocco, le stanze Rosa e Gialla, il Boudoir e il Salone dei Musici.
Alle pareti, opere come la "Crocifissione" del fiammingo Van Dyck, le due grandi tele "La lapidazione di Santo Stefano" e "Il tributo della moneta" di Matthias Stom, "Il naufragio" e l'"Orfeo" del caravaggista siciliano Pietro d'Asaro e i ritratti di famiglia esposti nel Salone dei Musici.
Con la cooperativa Terradamare, viaggio all’interno dei suoi tanti saloni, tra i quali la sala Stemma, il salottino del Tè, la sala di Cuoio, il Salottino Barocco, le stanze Rosa e Gialla, il Boudoir e il Salone dei Musici.
Alle pareti, opere come la "Crocifissione" del fiammingo Van Dyck, le due grandi tele "La lapidazione di Santo Stefano" e "Il tributo della moneta" di Matthias Stom, "Il naufragio" e l'"Orfeo" del caravaggista siciliano Pietro d'Asaro e i ritratti di famiglia esposti nel Salone dei Musici.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia