Dipinti, oggetti, opere correlate: mostra su Onofrio Tomaselli alla Gam di Palermo

Particolare dell'opera "Gesù nel deserto" di Onofrio Tomaselli
La mostra "Onofrio Tomaselli pittore nella Sicilia verista", curata dalla storica dell'arte Daniela Brignone, può essere visitata dal 12 giugno al 6 settembre.
L'esposizione rappresenta un'occasione unica per una rilettura critica del percorso artistico di Tomaselli, approfondendo la sua figura all'interno del sistema dell'arte tra Otto e Novecento.
Grazie a recenti ricerche, è stato possibile aggiornare il catalogo delle sue opere, con nuove attribuzioni e contestualizzazioni che ne ampliano la portata artistica e storica.
La mostra presenta 56 tra opere, datate tra il 1860 e il 1945, e oggetti che ne ampliano la lettura, in parte provenienti da collezioni pubbliche.
Tra queste, "Mandorli in fiore", che appartiene alla collezione del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, recentemente rintracciata, e le opere veriste di Natale Attanasio, Antonino Gandolfo, Filippo Liardo, Luigi Di Giovanni, Antonino Leto, Alessandro Abate, concesse in prestito dal Museo Civico di Castello Ursino, dal Comune di Leonforte e dalla stessa GAM.
Molte di queste, inedite, fanno parte di collezioni private.
Ad arricchire l'esposizione anche l'opera "Zolfatarello ferito", proveniente dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, realizzata dal suo allievo più noto, Renato Guttuso, autore anche della celebre "La zolfara", un racconto-denuncia di uomini oppressi dal peso del duro lavoro e dello sfruttamento minorile.
Un'opera che, all'interno della mostra, rappresenta l'evoluzione nel tempo di questo tema sociale.
A completamento della narrazione, nella sezione verista sono esposti alcuni oggetti di proprietà del Comune di Caltanissetta e del Museo etnografico interattivo della Miniera del Comune di Serradifalco, già utilizzati dai minatori nell'attività mineraria, che rivestono un valore storico e documentario rilevante.
Chiude il percorso espositivo l'installazione interattiva di Fabio Tomaselli Paolizzo, erede dell'artista e ricercatore di profilo internazionale presso istituzioni quali Università della California e Occidental College Los Angeles, il cui lavoro pionieristico si colloca all'intersezione tra arte, informatica e scienze cognitive.
Dal 12 giugno al 6 settembre (con inaugurazione giovedì 12 giugno alle 18.00), la mostra può essere visitata dal lunedì alla domenica, dalle 9.30 alle 18.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo