"Discontinuo", tre stanze accolgono le installazioni site specific di tre artisti nel messinese

Il putto e la pece di Alessio Barchitta
Due forme fuoriescono dalle pareti - o vi si aggrappano - sospese come due enigmi cui non si può accedere ricorrendo a una visione frontale: sono le opere di Cecilia Mentasti, artista che onora il suo ruolo di voce trasversale alla storia e s’interroga su cosa sia la pittura attraverso una ricerca tecnica ed estetica personalissima che restituisce alla tela. Ribaltando la relazione dell’opera col supporto, l’artista lavora le sue tele in negativo ponendole capovolte su un telaio asimmetrico protese verso la terra.
Nella stanza di Alessio Barchitta il putto e la pece, agglomerata in un fossile, posti su un basamento rettangolare, sono spunti di riflessione che guidano il visitatore nella lettura dell’opera ispirata al dualismo durevolezza e precarietà che si traduce in una tragica visione monumentale. Entrare nella sua stanza può significare: fare un viaggio nel tempo attraverso le sensazioni che si ricorda di aver provato in un luogo di culto che si è materializzato hic et nunc in una forma straniante.
La stanza di Marta Scanu è un luogo, fuori dai connotati reali di tempo e spazio: gocce di budello animale sono appese a una monumentale struttura al centro della stanza che, come un segno grafico, rimanda all’immagine scheletrica di un oggetto familiare. La violenza, come atto praticato quotidianamente e tacitamente sottomesso al primato del benessere, è la questione che viene indagata attraverso questa opera.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri