Diversi linguaggi pittorici realizzano "Immateria", la mostra a Scicli di tredici autori siciliani

Opera pittorica per il progetto "Immateria" della galleria siciliana Quam (part.)
La galleria si distingue per la grande gamma di linguaggi che vanno dal realismo sentimentale di Giovanni Viola alla destrutturazione di Francesco Rinzivillo; dalla prospettiva materica di Cetty Previtera e Federico Severino alla materia ritmica di Ilde Barone o Ettore Pinelli.
Per poi toccare il mondo del segno, da Veronica Zambelli, che porta un lavoro inciso su lastra, fino a Maria Buemi con tre lavori che sono un capolavoro di traduzione della luce a disegno.
E ancora in mostra opere nuove di Simone Geraci, che quest'anno ha fatto registrare il record di vendite delle Quam; e poi le nuove ricerche di Valerio Valino, Federica Gisana e Corrado Iozzia, con lavori sulla profondità materica alternativa.
Inoltre, una delle novità più importanti, è la presentazione di una nuova artista, che entra a far parte della squadra: Stefania Orrù, siciliana da pochi anni, in mostra con un lavoro pittorico su base polvere di pietra.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri