VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

"Domenica al Museo" in Sicilia: ingresso gratuito nei luoghi della cultura, cosa vedere

  • Vari luoghi della Sicilia
  • 6 luglio 2025
  • Consulta gli orari nel sito
  • Gratuito
  • Per maggiori informazioni consultare il sito web dell'assessorato regionale ai Beni Culturali. Vi consigliamo di informarvi su eventuali prenotazioni, turni e orari di apertura direttamente con il luogo di vostro interesse
Balarm
La redazione

La Villa Romana del Casale

Domenica 6 luglio 2025 torna l’appuntamento con la "Domenica al Museo", l’iniziativa del Ministero della Cultura che apre gratuitamente le porte di musei, parchi archeologici e luoghi d’arte statali ogni prima domenica del mese.

Le visite si svolgono nei consueti orari di apertura consultabili online, con accesso su prenotazione dove previsto. Per informazioni e per consultare l’elenco completo potete dare un'occhiata alla pagina dedicata all'iniziativa.

Per maggiori dettagli vi consigliamo di informarvi su eventuali prenotazioni, turni e orari di apertura direttamente con il luogo di vostro interesse.

«La Sicilia è una terra ricca di tesori che, spesso, sono proprio i siciliani a non conoscere – ha dichiarato l’assessore Francesco Paolo Scarpinato –. Con questa iniziativa, vogliamo innanzitutto invitare gli abitanti dell’Isola a riscoprire le meraviglie che hanno letteralmente "sotto casa", prima ancora di pensare a una vacanza altrove. Allo stesso tempo, puntiamo ad attrarre e incentivare i turisti a scoprire e valorizzare il nostro territorio, così ricco di storia, arte e cultura».

Nelle stesse date sarà possibile accedere gratuitamente anche ai 14 parchi archeologici presenti in Sicilia: Valle dei Templi ad Agrigento; Segesta, Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria e Lilibeo Marsala nel Trapanese; Naxos e Taormina, Isole Eolie a Lipari e Tindari nel Messinese; Siracusa, Eloro, Valle del Tellaro e Akrai e Leontinoi (Lentini) nel Siracusano; Catania e Valle dell’Aci; Morgantina e Villa Romana del Casale nell'Ennese; Himera, Solunto e Iato nel Palermitano; Kamarina e Cava D’Ispica nel Ragusano e Gela nel Nisseno.

Ingresso gratuito anche in altri luoghi regionali della cultura: dalla galleria di palazzo Abatellis, al museo Antonio Salinas passando per il museo regionale di Trapani "Agostino Pepoli", il museo di Arte moderna e contemporanea di Palermo, la galleria di Palazzo Bellomo e il museo interdisciplinare di Messina.

PALERMO
Castello a mare: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)
Castello della Cuba: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30) 
Chiostro di San Giovanni degli Eremiti: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)
Castello della Zisa: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)
Villino Florio: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)
Oratorio dei Bianchi: dalle 10.00 alle 17.30 (ultimo ingresso 17.00)
Galleria d'arte moderna: dalle 9.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.30)
Casina alla Cinese: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)
Museo Etnografico G. Pitrè: dalle 9.00 alle 18.30 (ultimo ingresso 18.00)
Ex Convento della Magione: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)
Palazzo Abatellis: dalle 9.00 alle 13.30 (ultimo ingresso 13.00)
Castello di Maredolce: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)

L'elenco completo dei luoghi visitabili a Palermo e provincia è consultabile online sul sito del Comune di Palermo

CATANIA
A Catania ingressi a tariffa ridotta nei siti culturali del Comune. 

L'iniziativa è promossa dall'Amministrazione, con la Direzione Cultura, per favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale, in parte visionabile virtualmente tramite la piattaforma Around Catania o l’App collegata (www.aroundcatania.it) utili anche per programmare le visite. 

AGRIGENTO
Parco archeologico Valle dei Templi 
Area archeologica e Antiquarium di Eraclea Minoa
Naro: Catacombe Paleocristiane, il Castello Chiaramontano, il MAN (Museo all'aperto di via Vanelle), la Biblioteca Feliciana

TRAPANI
Parco archeologico di Selinunte: in occasione della prima domenica del mese a ingresso gratuito il Parco rimane eccezionalmente dalle 9.00 alle 22.30 per l'inaugurazione (alle 20.30) di "Polemos | Sulla natura" (leggi l'articolo per maggiori dettagli).
Parco archeologico di Segesta
Cave di Cusa e Pantelleria
Parco archeologico "Lilibeo-Marsala"
Area archeologica di Capo Boeo
Museo del Satiro a Mazara del Vallo
Castello Grifeo a Partanna 
L'ex Stabilimento Florio a Favignana

MESSINA
Teatro Antico di Taormina e Palazzo Ciampoli (ingresso sempre libero) 
Parco archeologico Naxos e Taormina
Parco delle Isole Eolie che si sviluppa tra Lipari, Panarea, Filicudi e Salina
Parco archeologico Tindari
Isola Bella 

SIRACUSA 
Parco archeologico Siracusa, Eloro
Area archeologica della Neapolis
Villa del Tellaro a Noto
Area archeologica di Megara ad Augusta
Casa Museo Antonino Uccello a Palazzolo Acreide

ENNA
Parco archeologico Catania e Valle dell’Aci
Parco archeologico Morgantina e Villa Romana del Casale
Museo di Aidone

CALTANISSETTA
Parco Archeologico di Gela

RAGUSA
Area archeologica di Cava d’Ispica
Area archeologica Parco Forza
Convento della Croce a Scicli 
Museo regionale di Ragusa
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE