"Dove fiorisce la Jacaranda": a Mascalucia la manifestazione green dedicata al legno

Arte, cultura, ambiente e paesaggio nel giardino italiano di Villa Trinità a Mascalucia. Torna per la settima edizione "Dove fiorisce la Jacaranda", la manifestazione green, ideata da Salvatore Bonajuto per promuovere il territorio, trasformando la propria casa in una vera e propria fucina di estro e creatività.
Sabato 15 e domenica 16 giugno, dalle 10 alle 20, il giardino di Villa Trinità diventa un grande museo a cielo aperto, palcoscenico straordinario nel quale si "sfideranno" artisti e scultori di diversa provenienza.
All’inaugurazione presenti, oltre ai padroni di casa e agli artisti che animano l’evento, il sindaco di Mascalucia Vincenzo Magra, Maria Licata, capodelegazione del FAI di Catania e Nunzio Condorelli Caff, rappresentante di SiciliAntica.
Focus dell’edizione 2019 è il legno, inteso sia come materiale unico, elegante, ecosostenibile e dai mille usi, che come materia grezza da forgiare, soggetto e oggetto di arte. Materiale vivo che prende forme differenti a seconda delle visioni di chi lo lavora, è protagonista assoluto del contest tra artisti siciliani e artisti trentini.
Sono le mani sapienti di artisti di fama internazionale a trasformarlo, dando vita a opere d’arte e istallazioni di "arte ambientale": Marco Nones, Federico Seppi e Salvo Ligama realizzano una scultura che resta poi esposta all’interno del giardino di Villa Trinità.
La tradizione e l’arte sacra caratterizza invece le opere realizzate da Elio Vanzo, Livio e Giorgio Conta (padre e figlio), Nino Trolo, e dal maestro Mariano Vasselai, artista ottantenne.
Ma "Dove fiorisce la Jacaranda" è anche mostra mercato. Anche quest’anno la due giorni vede la presenza di una selezione di vivaisti che espongono piante tipiche del giardino mediterraneo, la partecipazione di un puparo e di un cestinaio, testimoni della sapienza dell’artigianato tradizionale locale. È inoltre possibile ammirare i legni grezzi di noce, ulivo ed acero e la loro trasformazione in elementi di arredo.
Sabato 15 e domenica 16 giugno, dalle 10 alle 20, il giardino di Villa Trinità diventa un grande museo a cielo aperto, palcoscenico straordinario nel quale si "sfideranno" artisti e scultori di diversa provenienza.
All’inaugurazione presenti, oltre ai padroni di casa e agli artisti che animano l’evento, il sindaco di Mascalucia Vincenzo Magra, Maria Licata, capodelegazione del FAI di Catania e Nunzio Condorelli Caff, rappresentante di SiciliAntica.
Focus dell’edizione 2019 è il legno, inteso sia come materiale unico, elegante, ecosostenibile e dai mille usi, che come materia grezza da forgiare, soggetto e oggetto di arte. Materiale vivo che prende forme differenti a seconda delle visioni di chi lo lavora, è protagonista assoluto del contest tra artisti siciliani e artisti trentini.
Sono le mani sapienti di artisti di fama internazionale a trasformarlo, dando vita a opere d’arte e istallazioni di "arte ambientale": Marco Nones, Federico Seppi e Salvo Ligama realizzano una scultura che resta poi esposta all’interno del giardino di Villa Trinità.
La tradizione e l’arte sacra caratterizza invece le opere realizzate da Elio Vanzo, Livio e Giorgio Conta (padre e figlio), Nino Trolo, e dal maestro Mariano Vasselai, artista ottantenne.
Ma "Dove fiorisce la Jacaranda" è anche mostra mercato. Anche quest’anno la due giorni vede la presenza di una selezione di vivaisti che espongono piante tipiche del giardino mediterraneo, la partecipazione di un puparo e di un cestinaio, testimoni della sapienza dell’artigianato tradizionale locale. È inoltre possibile ammirare i legni grezzi di noce, ulivo ed acero e la loro trasformazione in elementi di arredo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo