"Drappi, cianfrusaglie, rovine e miti" a Catania: la mostra a Palazzo Scammacca

Palazzo Scammacca del Murgo a Catania
La mostra "Drappi, cianfrusaglie, rovine e miti" torna a Palazzo Scammacca del Murgo a Catania, anche quest'anno con qualche piccolo inedito.
Dal primo luglio al 31 agosto, un percorso fotografico tra architetture dimenticate accompagnato da estratti scelti da "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con un particolare omaggio all'amore fra Tancredi e Angelica, sintesi di un incontro fra classi sociali che, a cavallo fra due secoli, ha dato vita alla belle epoque siciliana.
Visitabile la mattina dalle 8.30 alle 11.30 con i dolci fatti in Casa del Cortile Murgo o di pomeriggio e sera, dalle 18.00 alle 23.30, per bere un calice di bollicine dal metodo classico, o ancora nei weekend anche con le specialità del Bistrot.
L'ingresso è libero e gratuito, ogni giorno.
Dal primo luglio al 31 agosto, un percorso fotografico tra architetture dimenticate accompagnato da estratti scelti da "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con un particolare omaggio all'amore fra Tancredi e Angelica, sintesi di un incontro fra classi sociali che, a cavallo fra due secoli, ha dato vita alla belle epoque siciliana.
Visitabile la mattina dalle 8.30 alle 11.30 con i dolci fatti in Casa del Cortile Murgo o di pomeriggio e sera, dalle 18.00 alle 23.30, per bere un calice di bollicine dal metodo classico, o ancora nei weekend anche con le specialità del Bistrot.
L'ingresso è libero e gratuito, ogni giorno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano