MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Due generazioni di talenti: il flautista Andrea Griminelli e la pianista Irene Veneziano

  • Amici della Musica 2020
  • Politeama Garibaldi - Palermo
  • 25 maggio 2020 (evento rinviato a data da destinarsi)
  • 17.15
  • 20 euro (intero), 15 euro (ridotto), 10 euro (anfiteatro)
  • Info al numero 091 6373743 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13) o all'indirizzo info@amicidellamusicapalermo.it
Balarm
La redazione

Irene Veneziano

Ventuno appuntamenti con i nomi prestigiosi della musica internazionale, per un cartellone che spazia dalla classica al jazz, dal tango alle colonne sonore dei film, per raggiungere attraverso nuovi linguaggi un pubblico sempre più trasversale: proseguono gli appuntamenti dell'88esima stagione concertistica dell'associazione Amici della Musica.

Gran finale di stagione con un nuovo concerto che rientra negli appuntamenti dedicati al 250esimo anniversario della nascita di Ludwig Van Beethoven: salgono sul palco del Politeama Garibaldi il flautista Andrea Griminelli e la pianista Irene Veneziano.

Il programma si apre con la Serenata in Re maggiore per flauto e pianoforte Op. 41 di Beethoven e prosegue con Introduzione, tema e variazioi su “Trockne Blumen” per flauto e pianoforte, D 802, Op. post. 160 di Franz Schubert, la Sonata Undine per flauto e pianoforte Op. 167 di Carl Reineke e la Sonata in La maggiore per flauto e pianoforte di César Franck.

Il flautista Andrea Griminelli è noto per le sue collaborazioni con Luciano Pavorotti e Andrea Bocelli. Le sue interpretazioni e la sua tecnica sorprendente hanno contribuito a consolidare la carriera facendogli guadagnare riconoscimenti in tutto il mondo. 

È inserito dal New York Times fra gli "otto artisti emergenti degli anni ’90", nel 1989 vince il Grammy Award e nel 1991 il Presidente della Repubblica gli conferisce l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Accostatosi al flauto all’età di dieci anni, studia con i leggendari Jean-Pierre Rampal e Sir James Galway, che lo definisce «il più grande flautista salito alla ribalta della scena musicale da tanti anni».

La giovanissima Irene Veneziano svolge un'intensa attività concertistica in tutto il mondo, a partire dal debutto nel gennaio 2011 al Teatro Alla Scala di Milano, con grande successo di pubblico e di critica.

Nel 2017 le è stato assegnato il Premio alla cultura nazionale "Toyp 2017" e, inoltre, è stata inserita nella mostra "Donne. Mujeres italianas que han cambiado la historia" a Logroño (Rioja, Spagna).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE