Due itinerari turistici di sabato: la Meschita di Palermo e le catacombe dei cappuccini
Sono due gli eventi in programma sabato 9 dicembre a cura della guida turistica Manuela Randazzo a Palermo.
Il primo è "La Meschita di Palermo: alla riscoperta della comunità ebraica palermitana", una passeggiata alla riscoperta dei luoghi e della storia dell'antica comunità ebraica palermitana, una delle più grandi e importanti della Sicilia, dalle origini alla cacciata nel 1493, decretata dalle maestà cattoliche spagnole.
Il tour prende avvio dal chiostro della Magione, percorre l'antica via Divisi e si addentra all'interno della Meschita, per terminare nei pressi del Mikveh.
Il raduno per i partecipanti (prenotazione entro l'8 dicembre, costo 12 euro a persona, gratuito fino a 10 anni) è alle 10.15 all'ingresso della Chiesa della Magione.
Il secondo appuntamento in programma è "La Veglia eterna: alla scoperta delle catacombe dei cappuccini di Palermo", una visita guidata per scoprire come sono nate le catacombe dei Cappuccini di Palermo, quali misteri si celano al loro interno, quali racconti contiene questo luogo con una storia che si sviluppa lungo svariati secoli, ricchissimo di informazioni scientifiche, culturali, sociali.
Il raduno è in piazza Cappuccini alle 15.00. La partecipazione (al costo di 15 euro per gli adulti, 12 per i bambini fino ai 12 anni) va confermata entro l'8 dicembre.
Il primo è "La Meschita di Palermo: alla riscoperta della comunità ebraica palermitana", una passeggiata alla riscoperta dei luoghi e della storia dell'antica comunità ebraica palermitana, una delle più grandi e importanti della Sicilia, dalle origini alla cacciata nel 1493, decretata dalle maestà cattoliche spagnole.
Il tour prende avvio dal chiostro della Magione, percorre l'antica via Divisi e si addentra all'interno della Meschita, per terminare nei pressi del Mikveh.
Il raduno per i partecipanti (prenotazione entro l'8 dicembre, costo 12 euro a persona, gratuito fino a 10 anni) è alle 10.15 all'ingresso della Chiesa della Magione.
Il secondo appuntamento in programma è "La Veglia eterna: alla scoperta delle catacombe dei cappuccini di Palermo", una visita guidata per scoprire come sono nate le catacombe dei Cappuccini di Palermo, quali misteri si celano al loro interno, quali racconti contiene questo luogo con una storia che si sviluppa lungo svariati secoli, ricchissimo di informazioni scientifiche, culturali, sociali.
Il raduno è in piazza Cappuccini alle 15.00. La partecipazione (al costo di 15 euro per gli adulti, 12 per i bambini fino ai 12 anni) va confermata entro l'8 dicembre.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo