È conosciuta per l'affresco che ricopre la navata: le visite alla chiesa di Santa Maria della Pietà alla Kalsa
 
											Chiesa di Santa maria della Pietà alla Kalsa
					Francesco Abatellis, pretore di Palermo nel 1495, rimasto senza eredi, dispose nel suo testamento che il palazzo con annesso giardino, alla morte della moglie, fosse trasformato in un monastero retto dalla regola di San Benedetto.
Non sarà così perché il nuovo convento di clausura ospiterà le Domenicane, costola dal 1526 del vicino monastero di Santa Caterina. I lavori di costruzione della chiesa di Santa Maria della Pietà alla Kalsa, visitabile con "Le Vie dei Tesori" durarono dal 1678 al 1684: ricopre la navata uno straordinario affresco, il “Trionfo dell’Ordine domenicano”, capolavoro di Antonio Grano su disegno del religioso dei vicini Crociferi, Giacomo Amato (1718).
Sulle pareti della navata si aprono le 22 grate in ferro battuto da cui le monache assistevano alle funzioni. La grata a chiusura del coro, ha la forma di un sole che sorge. La chiesa è sede della Veneranda Confraternita di Santa Rosalia dei Sacchi e dei Pellegrini, nata nel 1635, che raccoglieva varberi e scarpari (barbieri e calzolai).
Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
				
									Non sarà così perché il nuovo convento di clausura ospiterà le Domenicane, costola dal 1526 del vicino monastero di Santa Caterina. I lavori di costruzione della chiesa di Santa Maria della Pietà alla Kalsa, visitabile con "Le Vie dei Tesori" durarono dal 1678 al 1684: ricopre la navata uno straordinario affresco, il “Trionfo dell’Ordine domenicano”, capolavoro di Antonio Grano su disegno del religioso dei vicini Crociferi, Giacomo Amato (1718).
Sulle pareti della navata si aprono le 22 grate in ferro battuto da cui le monache assistevano alle funzioni. La grata a chiusura del coro, ha la forma di un sole che sorge. La chiesa è sede della Veneranda Confraternita di Santa Rosalia dei Sacchi e dei Pellegrini, nata nel 1635, che raccoglieva varberi e scarpari (barbieri e calzolai).
Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.683 letture 799 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.087 letture 81 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 L'ex Palazzo delle Finanze apre dopo 30 anni: visite nelle antiche carceri della Vicaria3.523 letture 184 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            