È il "Festival della Bellezza": Umberto Galimberti e Massimo Cacciari al Teatro Antico di Segesta

Umberto Galimberti
Prima della grande chiusura del 4 settembre con l’opera di Salvatore Sciarrino, Segesta apre le porte al "Festival della Bellezza" ospitando due fra i maggiori filosofi italiani contemporanei, Umberto Galimberti, che discuterà di Sapienza greca, e Massimo Cacciari, che terrà una lectio su Mito e tragedia greca.
Ecco tutti appuntamenti in programma dal 29 agosto al 4 settembre.29 e 30 AGOSTO
Teatro antico
19.30
Vincent van Gogh. La discesa infinita
Una performance teatrale scritta e diretta da Paola Veneto, ispirata dalla biografia del pittore olandese scritta da Giordano Bruni Guerri. Fra ricordi, suggestioni e lettere originali, la performance vede alternarsi sul palco i personaggi di Van Gogh, Sartre e Artaud in una sorta di danza fra la “fotografia” della vita del grande genio e la riflessione sulla follia dell’Artista.
30 AGOSTO
Spiazzo Greco - CONTESSA ENTELLINA
21.30
Omu a mari. Il cunto delle sirene
L'opera del “cuntista” di nuova generazione Gaspare Balsamo, in replica a Contessa Entellina. Fra sirene vere e immaginarie, un “racconto” di passaggio all’età adulta nella comunità di pescatori e uomini di mare dello Stretto di Messina, che abita un universo di significati, simboli e miti.
1 SETTEMBRE
Teatro antico di Segesta
19.00
Umberto Galimberti
Tempio
21.00
Massimo Cacciari
Segesta apre le porte al Festival della Bellezza ospitando due fra i maggiori filosofi italiani contemporanei, Umberto Galimberti, che discute di Sapienza greca, e Massimo Cacciari, che tiene una lectio su Mito e tragedia greca.
4 SETTEMBRE
Teatro antico
19.30
Incontro con Salvatore Sciarrino
Autodidatta, invita il fruitore delle sue opere a un diverso modo di ascoltare e a una nuova presa di coscienza della realtà e di sé. Accademico di Santa Cecilia, Accademico delle Belle Arti della Baviera e Accademico delle Arti (Berlino), ha ricevuto numerosi riconoscimenti fra cui il Premio Prince Pierre de Monaco, il Premio Internazionale Feltrinelli e il Musikpreis Salzburg. Oltre che dalla maggior parte dei libretti delle proprie opere teatrali, è autore di una ricca produzione di articoli, saggi e testi di vario genere.
20.30
Infinito Nero. Salvatore Sciarrino MDI Ensemble
Composizione per voce e otto strumenti su frammenti dalle estasi di Maria Maddalena de’ Pazzi, una mistica carmelitana vissuta a Firenze nel XVI secolo, proclamata Santa nel 1669 da papa Clemente IX.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera