Educare alla lettura allo "Zen Book Festival": quattro giorni dedicati a bambini e ragazzi

Un'attività dello Zen Book Festival
Realizzato grazie ai fondi dell'8 per mille della chiesa Valdese, lo "Zen Book Festival" cerca di approfondire l’universo della lettura e della letteratura dedicata ai giovanissimi a Palermo e non solo, traformando per quattro giorno uno dei quartieri più degradati della città in un luogo di opportunità per tutti, a partire dai più piccoli e dai giovani.
L'evento, promosso da Giufà Biblioteca dello Zen e dai partner di "Ogni Quartiere è un Libro", progetto realizzato con il contributo del Ministero per i Beni culturali e le Attività culturali e per il Turismo, prevede anche il coinvolgimento di alcune personalità da tempo impegnate nella promozione della letteratura per bambini e ragazzi come Antonella Agnoli, Alice Bigli e Bruno Tognolini.
«Puntiamo sull'educazione della lettura come strumento che raggiunge più obiettivi contestualmente. Aiuta a contrastare la povertà educativa nella prima infanzia, crea occasioni di socialità in un luogo in cui scarseggiano e riporta lo Zen al centro di un dibattito che è appunto quello attorno alla lettura. Lo Zen da luogo del disagio diventa un cantiere di proposte per superarlo. Il Festival è un ulteriore occasione per abbattere i pregiudizi che ancora esistono verso il quartiere e che noi con il nostro lavoro quotidiano sul territorio combattiamo con forza» dice Mariangela Di Gangi, presidente dell’associazione Zen Insieme e direttrice della biblioteca Giufà, l’unica dedicata nel quartiere ai bambini e ai ragazzi con i suoi ottmila testi, nonchè uno dei luoghi dove si svolgeranno alcuni appuntamenti del Festival.
Di seguito il programma delle quattro giornate.
GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE
ore 16.00 - Giardino di via Primo Carnera
Bruno Tognolini incontra i bambini e le bambine della città
ore 17.00 - Convegno inaugurale nella biblioteca "Giufà" (via Fausto Coppi, padiglione 18). "Una città che legge, legge la città. L’educazione alla lettura come strumento di crescita collettiva"
"Prologo corto in rima e racconto", benvenuto a cura di Bruno Tognolini
Saluti e introduzione: Mariangela Di Gangi, direttrice della Biblioteca Giufà.
Intervengono: Maria Romana Tetamo (Biblioteca Giufà), Antonella Agnoli (Aib), Leoluca Orlando (sindaco di Palermo), Maria Greco (Cepell), referenti delle Biblioteche per l'infanzia e l'adolescenza del Comune di Palermo. A seguire dibattito.
ore 19.30 - Giardino di via Primo Carnera
Aperitivo in giardino (a cura di Cotti in fragranza)
I ragazzi e le ragazze del Laboratorio Zen Insieme raccontano la Biblioteca Giufà.
VENERDÌ 24 SETTEMBRE
ore 9.30 - Istituto comprensivo Leonardo Sciascia dello Zen
Bruno Tognolini incontra i bambini e le bambine della primaria
ore 11.00 - Atrio Biblioteca "Giufà" (via Fausto Coppi, padiglione 18)
"Azzurra" (Babele edizioni), lettura ad alta voce e laboratorio sull'allattamento materno come diritto da salvaguardare, a cura del gruppo di sostegno alla pari dell’associazione “L'arte di crescere” (per genitori, bambine e bambini 0-5 anni)
ore 16.00 - Biblioteca "Giufà" (via Fausto Coppi, padiglione 18)
"Rime e filastrocche", laboratorio con Bruno Tognolini (da 6 a 10 anni)
ore 17.00 - Associazione Zen Insieme (via Fausto Coppi, padiglione 18)
"Storie di Gomma", letture e laboratorio creativo (da 6 a 10 anni)
ore 17.30 - Atrio Biblioteca "Giufà" (via Fausto Coppi, padiglione 18)
"Rime Buie", laboratorio con Bruno Tognolini (da 12 anni)
SABATO 25 SETTEMBRE
ore 10.30 - Atrio Biblioteca "Giufà" (via Fausto Coppi, padiglione 18)
"Il Puntino" (Splen edizioni), lettura e laboratorio a cura di Casa officina (da 6 a 10 anni)
ore 10.30 - Giardino di via Primo Carnera
"Letture in giardino", letture ad alta voce a cura di Giufà (da zero a 3 anni)
ore 16.00 - Giardino di Via Primo Carnera
"Zirco Lab", laboratorio di Circo Sociale a cura di Circ’Opificio (da 4 a 10 anni)
ore 16.00 - Biblioteca "Giufà" (via Fausto Coppi, padiglione 18)
Laboratorio con gruppi di lettura per adolescenti con Alice Bigli
(da 10 anni in su)
DOMENICA 26 SETTEMBRE
ore 10.30 - Biblioteca "Giufà" (via Fausto Coppi, padiglione 18)
"Allenatori di lettura. Percorsi di formazione sui gruppi di lettura con preadolescenti e adolescenti", a cura di Alice Bigli per insegnanti, educatori, educatrici, bibliotecari e bibliotecarie (è necessario prenotare inviando una mail a biblioteca@zeninsieme.it)
ore 10.30 - Giardino di via Primo Carnera
"Letture ad alta voce", a cura di Nati Per Leggere (da 0 a 5 anni)
ore 10.30 - Atrio Biblioteca "Giufà" (via Fausto Coppi, padiglione 18)
Oliver e il galeone dei pirati (Glifo edizioni), lettura ad alta voce e laboratorio
(da 6 a 10 anni)
ore 17.00 - Atrio Biblioteca "Giufà" (via Fausto Coppi, padiglione 18)
"Letture ad alta voce", a cura di Giufà (da 3 a 10 anni)
ore 17.00 - Giardino di Via Primo Carnera
"(Comu veni) Ferrazzano", spettacolo ispirato all'opera di Giuseppe Pitrè di e con Giuseppe Provinzano (dai 12 anni)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo