Elegante, passionale tango argentino: il maestro Roberto Herrera al Politeama

Roberto Herrera e Laura Legazcue
Ventuno appuntamenti con i nomi prestigiosi della musica internazionale, per un cartellone che spazia dalla classica al jazz, dal tango alle colonne sonore dei film, per raggiungere attraverso nuovi linguaggi un pubblico sempre più trasversale: proseguono gli appuntamenti dell'88esima stagione concertistica dell'associazione Amici della Musica.
Le calde, eleganti e passionali atmosfere del tango argentino invadono il palcoscenico del Politeama Garibaldi con un ospite d'eccezione: Roberto Herrera, oggi considerato un vero e proprio maestro e punto di riferimento sia per il tango tradizionale che per le forme più innovative.
La sua eleganza e il suo stile lo hanno consacrato come uno dei migliori tangueri di tutti i tempi, con una carriera che inizia sin da giovanissimo: inizia a studiare danza nella sua città natale, San Salvador de Jujuy in Argentina, per poi diventare primo ballerino, assistente alla coreografia e infine coreografo nel Balletto Nazionale Folkloristico Argentino diretto da Santiago Ayala "El Chúcaro" e Norma Viola.
Roberto Herrera ha fondato una sua accademia a Buenos Aires e due scuole di danza a Milano, tiene seminari e worskshop in tutta Europa e nel 2012 ha ottenuto il premio "Maestro formatore e trasmettitore della danza popolare argentina" conferitogli dal Consiglio Internazionale Argentino per la Danza.
Coreografo di diversi spettacoli come "Tango", "Tango Nuevo" e "Tango de Buenos Aires", con la sua compagnia Roberto Herrera Tango ha tenuto centinaia di spettacoli nei teatri e festival in Italia, Germania, Spagna, Turchia, Argentina, Brasile e Giappone sempre con grande successo di pubblico.
Con "Tango de Buenos Aires" Roberto Herrera insieme alla ballerina Laura Legazcue, con il bandoneon di Simone Marini e il pianoforte di Kaori Sacco, dà vita a un repertorio che omaggia il tango di tutti i tempi con le più celebri composizioni di Piazzolla, Fernandez, Mora, Gardel, Merello, Pettorossi, Federico, D'Arienzo, Diaz e Troilo.
Le calde, eleganti e passionali atmosfere del tango argentino invadono il palcoscenico del Politeama Garibaldi con un ospite d'eccezione: Roberto Herrera, oggi considerato un vero e proprio maestro e punto di riferimento sia per il tango tradizionale che per le forme più innovative.
La sua eleganza e il suo stile lo hanno consacrato come uno dei migliori tangueri di tutti i tempi, con una carriera che inizia sin da giovanissimo: inizia a studiare danza nella sua città natale, San Salvador de Jujuy in Argentina, per poi diventare primo ballerino, assistente alla coreografia e infine coreografo nel Balletto Nazionale Folkloristico Argentino diretto da Santiago Ayala "El Chúcaro" e Norma Viola.
Roberto Herrera ha fondato una sua accademia a Buenos Aires e due scuole di danza a Milano, tiene seminari e worskshop in tutta Europa e nel 2012 ha ottenuto il premio "Maestro formatore e trasmettitore della danza popolare argentina" conferitogli dal Consiglio Internazionale Argentino per la Danza.
Coreografo di diversi spettacoli come "Tango", "Tango Nuevo" e "Tango de Buenos Aires", con la sua compagnia Roberto Herrera Tango ha tenuto centinaia di spettacoli nei teatri e festival in Italia, Germania, Spagna, Turchia, Argentina, Brasile e Giappone sempre con grande successo di pubblico.
Con "Tango de Buenos Aires" Roberto Herrera insieme alla ballerina Laura Legazcue, con il bandoneon di Simone Marini e il pianoforte di Kaori Sacco, dà vita a un repertorio che omaggia il tango di tutti i tempi con le più celebri composizioni di Piazzolla, Fernandez, Mora, Gardel, Merello, Pettorossi, Federico, D'Arienzo, Diaz e Troilo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano