Escursione a Pizzo Parrino: una domenica con WWF Sicilia Nord Occidentale
La stessa dorsale è compresa tra gli abitati di San Cipirrello e San Giuseppe Jato (a ovest) e Marineo (a est), fra le cui cime più elevate figurano Monte Jato (m 852), Monte Pagnocco (m 899), Serra della Ginestra (m 1099), Cozzo della Spirda (m 905), Monte Kumeta, (m 1233), Monte Maganoce (m 902), Monte Giuhai (m 968), Monte Rossella (m 1029) e Pizzo Parrino (m 977).
Si tratta di un'area di notevole interesse faunistico e floristico-fitocenotico, con aspetti di vegetazione in parte peculiari, come nel caso delle comunità rupicole, nel cui ambito è rappresentato un elevato numero di specie vegetali endemiche e\o di rilevante interesse fitogeografico.
Il lungo rilievo montuoso che va da monte Iato ad ovest a Pizzo Parrino ad est risulta essere un'area con varie tipologie ambientali che determinano una altrettanto varia ricchezza faunistica. Numerose le specie di rapaci stanziali o migratrici. Il lungo rilievo montuoso che va da monte Iato ad ovest a Pizzo Parrino ad est risulta essere un'area con varie tipologie ambientali che determinano una altrettanto varia ricchezza faunistica. Assai numerose sono le specie di rapaci stanziali o migratrici rappresentate nel territorio.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri