Escursione alla Riserva naturale di Monte Pellegrino: una domenica con il Club Alpino Italiano

Uno dei versanti di Monte Pellegrino
Tra le possibili mete dell’escursionismo naturalistico primaverile di Palermo, Monte Pellegrino è sicuramente quella più ambita. Interessante sotto molteplici aspetti, oltre alla classica "acchianata", per visitarlo possono essere percorsi diversi sentieri di varia difficoltà e lunghezza.
L'attività proposta dal Club Alpino Italiano, domenica 16 maggio, consiste in un percorso ad anello all’interno della Riserva naturale.
Programma
Il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 8.15 in Piazza Giuseppe Crispi (Piazza Croci), con partenza alle ore 8.30 con automezzi propri per via Bonanno, bivio per Castello Utveggio (ex Cerisdi). Una volta arrivati sul posto si prosegue a piedi per Piano di Bernardo, Sentiero Medievale, Bosco vecchio Roccia dello Schiavo, Gorgo di Santa Rosalia, Piazzale del Santuario, Strada Vecchia, Piano della Ciotola, Bivio per pizzo volo dell’Aquila, Piano Camarrone.
Il percorso è lungo circa 7.3 chilometri per un tempo di marcia di circa 4 ore e 30 minuti, escluso le soste. È prevista colazione al sacco. Ritorno per la Strada Vecchia, Castello Utveggio intorno alle ore 16.00.
Obbligatorio l’uso di scarponi da escursionismo. Consigliato l'uso di abbigliamento adeguato alla stagione.
I partecipanti sono tenuti ad osservare le norme anti-covid in vigore e a munirsi del relativo modulo CAI (disponibile sul sito), compilato e sottoscritto.
L'attività proposta dal Club Alpino Italiano, domenica 16 maggio, consiste in un percorso ad anello all’interno della Riserva naturale.
Programma
Il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 8.15 in Piazza Giuseppe Crispi (Piazza Croci), con partenza alle ore 8.30 con automezzi propri per via Bonanno, bivio per Castello Utveggio (ex Cerisdi). Una volta arrivati sul posto si prosegue a piedi per Piano di Bernardo, Sentiero Medievale, Bosco vecchio Roccia dello Schiavo, Gorgo di Santa Rosalia, Piazzale del Santuario, Strada Vecchia, Piano della Ciotola, Bivio per pizzo volo dell’Aquila, Piano Camarrone.
Il percorso è lungo circa 7.3 chilometri per un tempo di marcia di circa 4 ore e 30 minuti, escluso le soste. È prevista colazione al sacco. Ritorno per la Strada Vecchia, Castello Utveggio intorno alle ore 16.00.
Obbligatorio l’uso di scarponi da escursionismo. Consigliato l'uso di abbigliamento adeguato alla stagione.
I partecipanti sono tenuti ad osservare le norme anti-covid in vigore e a munirsi del relativo modulo CAI (disponibile sul sito), compilato e sottoscritto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa