Esposizioni personali e collettive nelle stanze di Palazzo Oneto di Sperlinga

Palazzo Oneto di Sperlinga
La seconda edizione di Itinerario contemporaneo, curato da Paola Nicita, lega strettamente l’esperienza nell’arte con la scoperta dei luoghi e delle persone che li animano. Sono sei le mostre che il Festival "Le Vie dei Tesori" apre nei cinque weekend compresi tra il 5 ottobre e il 4 novembre a Palermo, la città Capitale della Cultura 2018 dove la manifestazione è nata nel 2006 e dove è giunta alla sua dodicesima edizione.
Palazzo Oneto di Sperlinga si trova nel cuore del centro storico della città: l'antico edificio in cui si stanno realizzando dei restauri. Il palazzo venne edificato nella prima metà Settecento e ospitò nelle sue sale un circolo di nobili molto esclusivo, denominato “Conversazione del Fiore”, che ebbe il compito di organizzare spettacoli e balli in costume; nella volta del salone principale, si segnala l’opera di Gaspare Serenario, “L’apoteosi del principe Oneto”.
Tra la parte di sotterranei e le molte sale, divise su tre piani, Palazzo Oneto - acquistato da Roberto Bilotti e Cesira Palmeri che lo offrono generosamente come luogo espositivo - è una architettura articolata e ricca di stanze che si susseguono l’una dentro l’altra, mentre all’esterno offre un prospetto elegante.
Qui vengono ospitate alcune esposizioni personali e collettive, e particolare spazio è dato alle opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, per un progetto curato da Marcello Carriero.
Palazzo Oneto di Sperlinga si trova nel cuore del centro storico della città: l'antico edificio in cui si stanno realizzando dei restauri. Il palazzo venne edificato nella prima metà Settecento e ospitò nelle sue sale un circolo di nobili molto esclusivo, denominato “Conversazione del Fiore”, che ebbe il compito di organizzare spettacoli e balli in costume; nella volta del salone principale, si segnala l’opera di Gaspare Serenario, “L’apoteosi del principe Oneto”.
Tra la parte di sotterranei e le molte sale, divise su tre piani, Palazzo Oneto - acquistato da Roberto Bilotti e Cesira Palmeri che lo offrono generosamente come luogo espositivo - è una architettura articolata e ricca di stanze che si susseguono l’una dentro l’altra, mentre all’esterno offre un prospetto elegante.
Qui vengono ospitate alcune esposizioni personali e collettive, e particolare spazio è dato alle opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, per un progetto curato da Marcello Carriero.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi