"Esserci a fatica": tra poesia, musica e incontro con l'autore nel cuore di Catania
Di loro si occupa a Catania l’Arbor – Unione per gli Invisibili, nata durante il lockdown e circolo dell’Auser-CGIL.
La sera di venerdì 12 agosto 2022 si parlerà di loro, di cosa li porti a vivere per strada e di come nascono reazioni ed omissioni verso loro, in “Esserci a fatica – viaggio fra le solitudini”, evento organizzato dalla Biblioteca Navarria Crifò di Catania le cui attività sono sostenute dall’Otto per Mille Valdese.
A condurre la serata sarà Roman Henry Clarke, Direttore Responsabile di Sicilia Channel, che è media partner dell’evento.
A partire dalle 20.30 nel giardino della Chiesa Valdese di Catania sito in via Naumachia 18/a si inizierà con un incontro con i responsabili dell’Arbor, che risponderanno alle domande dello stesso Clarke.
A seguire, Serena Cocciante dialogherà con Livio Spanò, coautore di “Esserci a fatica”, il libro che dà il nome alla serata, uscito sul finire del 2021 per i tipi di Edizioni Underground.
Infine, lo spazio “Art is resistance – Art is action without violence”: una serie di performance artistiche con protagonisti di prim’ordine a sostegno dell’unità di strada dell’Arbor. I primi ad annunciare la propria adesione sono: Mario Sorbello – attore e regista; Johnny Hellgast – rapper; Nunzio Papotto – pittore; Gisella Torrisi – scrittrice e attrice; Gianluigi Caruso – fotografo; Vincenzo Di Vita – chitarrista jazz; Lunaspina – cantautrice, Francesco Giordano – attore. Sono attese ulteriori adesioni.
È previsto anche un rinfresco.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano