Estemporanea di pittura con asta finale: incontro tra arte e storia ad Agrigento

Domenica 1 giugno alle ore 10.00, il Giardino di Casa di Mammì, all'interno della storica Villa Rosalia Portolano in via Panoramica dei Templi 2 ad Agrigento, ospita una mostra estemporanea di pittura.
L'iniziativa si inserisce nel calendario ufficiale degli eventi per "Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025" e rappresenta un'occasione per artisti, appassionati e cittadini di vivere un'esperienza immersiva tra arte, storia e paesaggio, nel cuore del Parco Archeologico della Valle dei Templi.
Il tema della mostra è l'identità culturale agrigentina. Gli artisti partecipanti devono ispirarsi a uno dei seguenti ambiti: personaggi illustri (con particolare attenzione ad Antonietta Portolano, moglie di Pirandello e figura legata a Villa Rosalia), letteratura, storia, mito, paesaggio, folklore e tradizioni popolari.
La giornata si articola in tre momenti principali: dalle 10.00 alle 16.00 realizzazione delle opere; alle 18.00 presentazione delle stesse e commento critico da parte di esperti del mondo dell'arte e della cultura; a seguire, asta pubblica delle opere, con una parte del ricavato destinata al sostegno delle attività culturali e sociali dell'Associazione Villa Rosalia.
L’evento prevede anche due appuntamenti collaterali: l'esposizione di opere del maestro Bruno Caruso, concesse in prestito da una galleria palermitana; uno spazio libri curato da VGS Libri di Agrigento, partner culturale dell'iniziativa.
L'iniziativa si inserisce nel calendario ufficiale degli eventi per "Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025" e rappresenta un'occasione per artisti, appassionati e cittadini di vivere un'esperienza immersiva tra arte, storia e paesaggio, nel cuore del Parco Archeologico della Valle dei Templi.
Il tema della mostra è l'identità culturale agrigentina. Gli artisti partecipanti devono ispirarsi a uno dei seguenti ambiti: personaggi illustri (con particolare attenzione ad Antonietta Portolano, moglie di Pirandello e figura legata a Villa Rosalia), letteratura, storia, mito, paesaggio, folklore e tradizioni popolari.
La giornata si articola in tre momenti principali: dalle 10.00 alle 16.00 realizzazione delle opere; alle 18.00 presentazione delle stesse e commento critico da parte di esperti del mondo dell'arte e della cultura; a seguire, asta pubblica delle opere, con una parte del ricavato destinata al sostegno delle attività culturali e sociali dell'Associazione Villa Rosalia.
L’evento prevede anche due appuntamenti collaterali: l'esposizione di opere del maestro Bruno Caruso, concesse in prestito da una galleria palermitana; uno spazio libri curato da VGS Libri di Agrigento, partner culturale dell'iniziativa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio