"Etnabook 2021": il programma del festival internazionale del Libro e della Cultura di Catania

Presentazioni di libri, mostre, proiezioni, spazi dedicati ai più piccoli, musica, cinema e molte altre novità come "EtnaStar", la rassegna di scrittura cinematografica, teatrale e musicale ideata da Debora Scalzo. "EtnaStar" si ispira alla figura di Rosa Balistreri, iconica cantautrice e cantastorie siciliana.
Il tema di questa edizione è sintetizzabile in due semplici parole: FramMenti Illuminanti. C’è sempre un libro da qualche parte che si apre e diffonde luce a chi lo legge con attenzione, a chi raccoglie e poi accoglie tutte le storie e i significati che si celano tra le righe di ogni pagina. Protagoniste di questo viaggio sono le città di Catania, Gravina di Catania, Pedara e Sant’Agata Li Battiati.
Tra gli ospiti di questa edizione sono presenti Ugo Conti (attore di cinema, teatro e TV), Salvo Cacioppo "Zabor" (musicista), Roberto Razzini (CEO Warner Chappell Music Italia) e Roberto Casalino (cantautore). Etnabook mira, inoltre, anche a coinvolgere e educare i più piccoli alla lettura, attraverso uno spazio di creatività educativa: la sezione EtnaKids, curata da Matilde Leonforte, mamma e imprenditrice.
Ritorna quest’anno anche Spazio Editori, che dà la possibilità alle case editrici di dialogare con il pubblico, raccontando la loro storia e i loro punti di forza e trasmettendo il valore di questo grande lavoro culturale.
Fin dal suo esordio, il punto centrale del festival è stato il premio letterario Cultura sotto il Vulcano, concorso che raccoglie le opere di tanti autori emergenti e non solo, costruendo un battello di parole, immagini ed emozioni. Quest’anno, il concorso ha visto ha potuto vantare la partecipazione di un migliaio di opere provenienti da tutta Italia (i finalisti di questa edizione vengono ufficialmente comunicati il 22 settembre).
Cirino Cristaldi, presidente dell’evento, ha dichiarato: «Portare avanti un concorso internazionale non è facile, ma dietro il lavoro di squadra e dei giurati c’è il desiderio di dar spazio a chi crede nell’arte e nella cultura, anche quando tutto sembra spegnersi. Ringrazio tutti i partecipanti e tutti i giurati per aver dato vita per il terzo anno consecutivo al Premio Letterario Cultura sotto il vulcano.»
"Etnabook Festival" è organizzato dall’associazione culturale "No_Name", presieduta da Cirino Cristaldi con la co-organizzazione dei Comuni di Catania, Sant’Agata Li Battiati, Gravina di Catania e Pedara.
CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo