"Etnabook": a Catania tre giorni di presentazioni di libri e incontri dedicati all’antifascismo
Tre giorni di presentazioni di libri e confronti dedicati all’antifascismo. È questo il tema della nuova edizione di "Etnabook", il festival del libro e della cultura di Catania in programma da giovedì 19 a sabato 21 settembre.
Tutti gli incontri con autori, editori, librai, studenti e appassionati, infatti, sono uno stimolo per dialogare e riflettere impegnandosi con il fine di tutelare e salvaguardare i valori legati alla democrazia e alla libertà (leggi il programma completo).
Vengono anche allestite due mostre visitabili gratuitamente durante i tre giorni del Festival. La prima è una vera e propria Art Call dal titolo “L’Antifascimo nella nona arte” organizzata da Davide Di Bernardo e Agnese Maugeri. La seconda esposizione è invece dedicata ad alcune stampe provenienti dal libro “Trattato di anatomia emozionale” di Virginia Caldarella e Andrea Pennisi.
Tutti gli incontri con autori, editori, librai, studenti e appassionati, infatti, sono uno stimolo per dialogare e riflettere impegnandosi con il fine di tutelare e salvaguardare i valori legati alla democrazia e alla libertà (leggi il programma completo).
Vengono anche allestite due mostre visitabili gratuitamente durante i tre giorni del Festival. La prima è una vera e propria Art Call dal titolo “L’Antifascimo nella nona arte” organizzata da Davide Di Bernardo e Agnese Maugeri. La seconda esposizione è invece dedicata ad alcune stampe provenienti dal libro “Trattato di anatomia emozionale” di Virginia Caldarella e Andrea Pennisi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano