"FalconeBorsellino": il musical per ricordare la strage di Capaci al Teatro Jolly

Una foto di scena dello spettacolo "FalconeBorsellino"
Non è un errore di scrittura, il musical s'intitola esattamente così, “FalconeBorsellino”, tutto unito, perché unite sono state, fino alla fine, queste due figure esemplari nella lotta contro la mafia.
Due uomini, una sola mente proiettata verso il cambiamento radicale del modo di pensare di tutti i palermitani. La storia comincia con lo scoppio della seconda guerra di mafia, intorno ai primi anni '80 e si evolve con una panoramica sugli omicidi “eccellenti”, per poi soffermarsi sui rapporti sentimentali e familiari dei due protagonisti fino al'epilogo finale della loro uccisione da parte di Cosa Nostra.
La rappresentazione si sviluppa con un’interazione tra 14 cantanti-attori e un corpo di ballo (presenti sul palco) e personaggi virtuali (inseriti in apposite videoproiezioni girate dagli stessi artisti impegnati nel musical). Musiche e testi a cura di Giuseppe Celesia, arrangiamenti di Alberto Puglisi, coreografie di Federica Buscemi e Mirko Pezzer.
Con il patrocinio dell'ARS - Assemblea Regionale Siciliana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes