"Fasola Folk Fest": il Teatro Ditirammu porta tre spettacoli in scena allo Stand Florio

La regista, attrice e danzatrice Elisa Parrinello
La nuova stagione del Teatro Ditirammu, dal titolo “…E venne il tempo", sbarca allo Stand Florio di Palermo con tre spettacoli della prima edizione del Fasola Folk Fest, in programma dal 27 al 29 agosto.
L'iniziativa propone gli spettacoli selezionati a seguito di una open call, lanciata nei mesi scorsi dal Ditirammu, volta a indagare il repertorio e gli esecutori folk nel territorio siciliano.
L’accesso agli spettacoli del Teatro Ditirammu consentito esclusivamente agli spettatori muniti di green pass o di altro certificato previsto dalla legge.
Venerdì 27 agosto
E a ogni passu e a ogni via... Viva Santa Rusulia!
Le Matrioske
Lo spettacolo è un excursus poetico – musicale che segue le orme di Rosalia Sinibaldi, protettrice dei palermitani.
Attraverso “U Triunfu”, repertorio musicale dei Cantastorie Ciechi, operanti in Sicilia dagli inizi del 1700 e fino agli anni ’80 del ‘900, attraverso dei brani inediti della scrittrice ed attrice palermitana Francesca Picciurro, si racconterà la storia della “Santuzza”, dalle sue origini nobiliari fino al miracolo della peste avvenuto nel maggio del 1624 e alla sua conseguente devozione popolare palermitana.
Durante lo spettacolo si fa anche un piccolo riferimento agli altri Santi compatroni della città. Triunfu e poesie verranno intermezzati da brani strumentali del repertorio tradizionale siciliano attraverso strumenti tipici quali zampogna, friscalettu (flauto di canna), azzarino (triangolo in acciaio), tamburello, organetto, fisarmonica e chitarra.
Alla proposta musicale filologica vengono affiancate anche rielaborazioni ed interpretazioni più contemporanee dei brani legati al triunfo ed in generale alla musica popolare siciliana. Lo spettacolo si avvale della figura di un traduttore/traduttrice in LIS per far fronte all’inclusione delle persone con sordità che se vorranno potranno, così, seguire lo spettacolo.
#oravicuntu una storia
Elisa Parrinello e Roberto Gervasi
Danza, canto, musica racconti inediti della vita artistica di Elisa Parrinello, le sue esperienze, come nasce la sua danza, la sua creatività.
La storia di una figlia d'arte fatta di sogni e di rinunce, di ricchezza e di amore. Un storia accompagnata dalle note poetiche del fisarmonicista Roberto Gervasi.
Domenica 29 agosto
Mediterraneo Culla d'Amuri
Compagnia KitiKuntu (con Miriam Verderosa, voce, Ninni Motisi, voce, Antonio Di Rosalia, chitarra, Stefania Matta, danza, Vincenzo Verderosa, percussioni e Teri Demma, coreografie).
Poesia, musica e danza che raccontano la Sicilia tra mitologia, leggenda, storia e tradizione.
La compagnia nasce da un’idea di Ninni Motisi, autore e narratore, che con la collaborazione del chitarrista e compositore Antonio Di Rosalia, della coreografa e ballerina Teri Demma e del canto di Mirian Verderosa, accompagna lo spettatore attraverso un viaggio che va dalla tradizione all’onirico, dalla lotta e dall’orgoglio di essere siciliani.
Un cantastorie dei nostri tempi che stuzzica i ricordi ancestrali del pubblico attraverso un susseguirsi di poesie e racconti, canti della tradizione e inediti e suggestivi suoni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri