Festa a bballu al tramonto allo Spasimo, musica e danza popolare con la Piccola Orchestra di Tavola Tonda
Le feste a bballu nella tradizione contadina salutavano la fine di un ciclo di lavoro diventando l'occasione per dimenticare tutta la stanchezza e per prepararsi a una nuova stagione.
Come in una gioiosa festa al tramonto, domenica 22 settembre, a partire dalle 19, la Piccola Orchestra di Arci Tavola Tonda proporrà danze e suoni sotto il cielo dello Spasimo con un ensemble sul palco che eseguirà brani della tradizione per danzare guidati dai docenti della scuola: Barbara Crescimanno, e Giuseppe Paradiso accompagneranno anche i più inesperti mostrando passi semplici da portare in pista.
Sul palco si intrecceranno i ritmi dei tamburelli e delle percussioni alle melodie della fisarmonica e dell’organetto fino alle dolci note del flauto traverso, del liuto arabo e della chitarra. Zampogna, violino e mandolino innesteranno ballate coinvolgenti per trascinare in una danza corale tutti i partecipanti.
Una serata dedicata agli amanti di musica e danze popolari in cui ballare insieme, seguendo un percorso che andrà dalle tarantelle del Sud Italia alle bourrée francofone, dalle danze in cerchio balcaniche e bretoni ai "lenti" come la mazurka e il valzer, dalla scatenata pizzica al divertente scottish, dalla tammurriata fino alla “sudatissima” contradanza finale.
Durante la serata non mancherà un aperitivo rinforzato preparato da Freschette BioBistrot.
Come in una gioiosa festa al tramonto, domenica 22 settembre, a partire dalle 19, la Piccola Orchestra di Arci Tavola Tonda proporrà danze e suoni sotto il cielo dello Spasimo con un ensemble sul palco che eseguirà brani della tradizione per danzare guidati dai docenti della scuola: Barbara Crescimanno, e Giuseppe Paradiso accompagneranno anche i più inesperti mostrando passi semplici da portare in pista.
Sul palco si intrecceranno i ritmi dei tamburelli e delle percussioni alle melodie della fisarmonica e dell’organetto fino alle dolci note del flauto traverso, del liuto arabo e della chitarra. Zampogna, violino e mandolino innesteranno ballate coinvolgenti per trascinare in una danza corale tutti i partecipanti.
Una serata dedicata agli amanti di musica e danze popolari in cui ballare insieme, seguendo un percorso che andrà dalle tarantelle del Sud Italia alle bourrée francofone, dalle danze in cerchio balcaniche e bretoni ai "lenti" come la mazurka e il valzer, dalla scatenata pizzica al divertente scottish, dalla tammurriata fino alla “sudatissima” contradanza finale.
Durante la serata non mancherà un aperitivo rinforzato preparato da Freschette BioBistrot.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz