Festival "Cchi mi cunti?" tra Sicilia e mondo arabo: workshop, testi e musica a Catania
Il Festival "Cchi mi cunti?", a cura di Officine Culturali, prende il via il 16 e 17 ottobre a Catania, con la proposta artistica di Libero Reina.
Primo appuntamento giovedì 16 ottobre alle 15.00 al Giardino di via Biblioteca, con il workshop "Cuntu cu li manu – laboratorio di filastrocche e suoni battenti".
L’attività, dedicata a persone di tutte le età, pone al centro dell'esperienza la valorizzazione dell'identità siciliana, della memoria orale e delle radici interculturali dell'isola, in continuità con lo spettacolo che va in scena il giorno successivo.
Il viaggio a cura di Libero Reina, tra Sicilia e Medio Oriente, prosegue venerdì 17 ottobre alle 18.00 e alle 19.30 sempre al Giardino di via Biblioteca, con lo spettacolo di narrazione e musica dal vivo "Cchi mi cunti? Arabi di Sicilia".
L'artista porta in scena la memoria viva dell'identità arabo-sicula, intrecciando racconti storici, testimonianze poetiche e suoni del Mediterraneo.
La partecipazione al workshop "Cuntu cu li manu – laboratorio di filastrocche e suoni battenti" e allo spettacolo "Cchi mi cunti? Arabi di Sicilia", è gratuita ma è necessaria la prenotazione.
Primo appuntamento giovedì 16 ottobre alle 15.00 al Giardino di via Biblioteca, con il workshop "Cuntu cu li manu – laboratorio di filastrocche e suoni battenti".
L’attività, dedicata a persone di tutte le età, pone al centro dell'esperienza la valorizzazione dell'identità siciliana, della memoria orale e delle radici interculturali dell'isola, in continuità con lo spettacolo che va in scena il giorno successivo.
Il viaggio a cura di Libero Reina, tra Sicilia e Medio Oriente, prosegue venerdì 17 ottobre alle 18.00 e alle 19.30 sempre al Giardino di via Biblioteca, con lo spettacolo di narrazione e musica dal vivo "Cchi mi cunti? Arabi di Sicilia".
L'artista porta in scena la memoria viva dell'identità arabo-sicula, intrecciando racconti storici, testimonianze poetiche e suoni del Mediterraneo.
La partecipazione al workshop "Cuntu cu li manu – laboratorio di filastrocche e suoni battenti" e allo spettacolo "Cchi mi cunti? Arabi di Sicilia", è gratuita ma è necessaria la prenotazione.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"