"Festival del tramonto": a Marsala una settimana di appuntamenti tra libri, musica, cibo e sport

Alessio Bondì
Una settimana tra libri, musica, cibo, sport e danza. È tutto questo il "Festival del tramonto", la manifestazione in programma a Marsala da 20 al 28 luglio. Tantissimi gli appuntamenti in calendario che animano la cittadina marinara, dal centro alle periferie (leggi il programma completo).
La quarta edizione prende il via con la sfilata di moto dell’ Associazione Moto club Marsala, moto che arriveranno nella piazza dove ci saranno ad attenderli gli artisti guidati dal professore Campisi, impegnati ad immortalare il sole calante in un'estemporanea di pittura.
Domenica 21 l’appuntamento alle 19 è a Capo Boeo per le poesie inedite con "Versi al Tramonto". Dopo ci si sposta, passando per il Decumano Massimo, verso piazza della Vittoria dove si apre il "Villaggio del Festival del Tramonto". Alle 21 si inaugura la mostra fotografica degli scatti dei tramonti più belli e la mostra dell’artista Emmanuel Renaux presso il ristorante My Sicily.
Alle 21.30 in piazza della Vittoria l’atteso concerto del cantautore siciliano Alessio Bondì, dopo l’apertura degli artisti marsalesi Isaband. La novità di quest’anno sono i “Tramonti d’autore”, appuntamenti letterari che, accanto alla musica, alla pittura e alla fotografia, vedono protagonisti diversi autori, tutti siciliani: Giacomo Di Girolamo, Filippo Piccione, Fabio D’Anna, Giorgio Fogliani e Roberto Alaimo.
E ancora giochi e sport alla Salinella, con gli appuntamenti di rugby, calcio a cinque, pugilato, volley e basket. Spazio anche alla festa popolare del “chiano du Curso Ranne” con le tradizioni e il folklore siciliano, in programma il 23 luglio alle 21 nella contrada Conca. In calendario non manca neanche la danza con lo spettacolo dei ballerini guidati da Giovanna Panicola e Giovanni Paladino.
La quarta edizione prende il via con la sfilata di moto dell’ Associazione Moto club Marsala, moto che arriveranno nella piazza dove ci saranno ad attenderli gli artisti guidati dal professore Campisi, impegnati ad immortalare il sole calante in un'estemporanea di pittura.
Domenica 21 l’appuntamento alle 19 è a Capo Boeo per le poesie inedite con "Versi al Tramonto". Dopo ci si sposta, passando per il Decumano Massimo, verso piazza della Vittoria dove si apre il "Villaggio del Festival del Tramonto". Alle 21 si inaugura la mostra fotografica degli scatti dei tramonti più belli e la mostra dell’artista Emmanuel Renaux presso il ristorante My Sicily.
Alle 21.30 in piazza della Vittoria l’atteso concerto del cantautore siciliano Alessio Bondì, dopo l’apertura degli artisti marsalesi Isaband. La novità di quest’anno sono i “Tramonti d’autore”, appuntamenti letterari che, accanto alla musica, alla pittura e alla fotografia, vedono protagonisti diversi autori, tutti siciliani: Giacomo Di Girolamo, Filippo Piccione, Fabio D’Anna, Giorgio Fogliani e Roberto Alaimo.
E ancora giochi e sport alla Salinella, con gli appuntamenti di rugby, calcio a cinque, pugilato, volley e basket. Spazio anche alla festa popolare del “chiano du Curso Ranne” con le tradizioni e il folklore siciliano, in programma il 23 luglio alle 21 nella contrada Conca. In calendario non manca neanche la danza con lo spettacolo dei ballerini guidati da Giovanna Panicola e Giovanni Paladino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri