Accademia della birra: tra profumi, aromi e sapori di luppolo
Due sere tra birre, birrifici ed esperti birrai. Un gioco di parole necessario per riassumere in poche battute l'allegra complessità della seconda edizione di “Accademia della birra”, la due giorni palermitana dedicata alla bevanda tratta dall’orzo e dal luppolo. Saranno presenti oltre venti birrifici artigianali italiani.
La grande festa comincia venerdì 28 giugno alle 18.30 con il primo dei tre Beer Lab di degustazioni speciali condotti sotto l'egida di Mobi e del Kuaska Instituut da Lorenzo Dabove. I Beer lab si terranno venerdì 28 giugno alle 18.30 e sabato 29 giugno alle 17.30 e alle 19.30. L’appuntamento di venerdì è intitolato "Dalla birra fatta in casa al successo internazionale", degustazione di cinque grandi birre create da birrai diventati famosi partendo da esperimenti fatti in casa. Il primo laboratorio di sabato si intitola "Made in Italy: birre a centimetro zero", degustazione di cinque grandi birre create da birrai che utilizzano ingredienti legati al loro territorio. Il secondo "Progettare grandi birre", degustazione di cinque grandi birre nate da birrai con idee, filosofie e storie diverse.
Venerdì 28 giugno alle ore 19 apertura del “Bar à Biere Accademia della Birra”. Alle 21.30 concerto dei Ballroom Kings, che tornano a suonare a Palermo dopo un anno. Si riparte sabato 29 giugno alle 19 con il Bar à Biere. Alle 22 concerto di Jerusa Barros. Dalle 19 alle 21 aperitivo in lista. "Accademia della birra" è organizzato da Medprom srl.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo