"Ballarò Espò": un weekend di eventi alla scoperta del mercato storico di Palermo

Il quartiere di Ballarò a Palermo visto dall'alto
Spettacoli, concerti, laboratori, animazione, iniziative culturali, visite guidate e itinerari: torna a Palermo "Ballarò Espò", dal 6 al 10 dicembre, con un weekend di eventi organizzati in sinergia dalle realtà sociali presenti nel quartiere Albergheria (visualizza il programma).
L’idea nasce dal parroco di San Nicola di Bari, don Francesco Furnari, che ha convogliato attorno a sé un gruppo di persone operanti nel sociale e nel quartiere con l’obiettivo di creare economia e una serie di appuntamenti che permettano alla cittadinanza di conoscere e vivere Ballarò dal mercato, ai monumenti e i luoghi di ritrovo.
Oltre a godere di momenti tra musica, danza e intrattenimento, con "I Gioielli di Ballarò" sarà possibile visitare la Torre di San Nicolò, il Complesso Monumentale di Santa Chiara, la Chiesa del Carmine Maggiore, Casa Professa, San Giuseppe Cafasso con la "Grotta dei Beati Paoli”, l'Oratorio del Carminello e Palazzo Conte Federico.
L’idea nasce dal parroco di San Nicola di Bari, don Francesco Furnari, che ha convogliato attorno a sé un gruppo di persone operanti nel sociale e nel quartiere con l’obiettivo di creare economia e una serie di appuntamenti che permettano alla cittadinanza di conoscere e vivere Ballarò dal mercato, ai monumenti e i luoghi di ritrovo.
Oltre a godere di momenti tra musica, danza e intrattenimento, con "I Gioielli di Ballarò" sarà possibile visitare la Torre di San Nicolò, il Complesso Monumentale di Santa Chiara, la Chiesa del Carmine Maggiore, Casa Professa, San Giuseppe Cafasso con la "Grotta dei Beati Paoli”, l'Oratorio del Carminello e Palazzo Conte Federico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz