"Beni confiscati: un'opportunità per il territorio": alla Zisa gli incontri di legalità
L’associazione Fablab Palermo e l’associazione Genius Loci organizzano, da domenica 3 a domenica 10 settembre, l'iniziativa "Beni confiscati: un'opportunità per il territorio", presso la Bottega 1 dei Cantieri Culturali alla Zisa (visualizza il programma).
Si tratta di una serie di incontri con associazioni e organizzazioni assegnatarie di un bene o attive nelle politiche e nelle pratiche di gestione, a supporto della loro rigenerazione.
Un'occasione non solo per conoscere queste realtà e comprendere le loro modalità operative, ma anche per fare rete e costruire insieme percorsi di comunità e rigenerazione.
Durante gli incontri sarà attivo un infopoint, gestito dall’associazione Genius Loci, relativo a un contest di progettazione architettonica, rivolto agli studenti universitari.
Nello spazio dove si svolgeranno gli incontri sarà possibile anche visitare la mostra "109/96" di Giuseppe Mazzola, un progetto fotografico sul riutilizzo dei beni confiscati alla mafia.
Si tratta di una serie di incontri con associazioni e organizzazioni assegnatarie di un bene o attive nelle politiche e nelle pratiche di gestione, a supporto della loro rigenerazione.
Un'occasione non solo per conoscere queste realtà e comprendere le loro modalità operative, ma anche per fare rete e costruire insieme percorsi di comunità e rigenerazione.
Durante gli incontri sarà attivo un infopoint, gestito dall’associazione Genius Loci, relativo a un contest di progettazione architettonica, rivolto agli studenti universitari.
Nello spazio dove si svolgeranno gli incontri sarà possibile anche visitare la mostra "109/96" di Giuseppe Mazzola, un progetto fotografico sul riutilizzo dei beni confiscati alla mafia.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.039 letture 751 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.222 letture 70 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
826 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




