"Capodanno Cinese": un weekend di eventi e tradizioni orientali al Sicilia Outlet Village
 
											
					Una tre giorni che racchiude tutto il fascino della cultura orientale: il Sicilia Outlet Village presenta la prima edizione del "Capodanno cinese", dal 16 al 18 febbraio (leggi il programma).
 
Il weekend si pone l’obiettivo di valorizzare le tradizioni cinesi, grazie alla collaborazione dell’Istituto Confucio dell’Università Kore di Enna, al coinvolgimento di comunità cinesi trapiantate nell'Isola, a blogger, influencer e appassionati che celebreranno l’inizio del nuovo anno, segnato dalla seconda luna nuova dopo il Solstizio d’Inverno.
L’Happy Chinese New Year investirà con la sua allegria e i suoi colori i viali dell’Outlet, che per l’occasione ospiteranno danze e musiche a tema, tra lanterne rosse, distici augurali, a simboleggiare la speranza e la fortuna negli affari, e momenti di integrazione che favoriranno la conoscenza di antiche usanze millenarie.
Dalle prelibatezze enogastronomiche con la cooking class di ravioli cinesi, alla cerimonia del tè, passando per dimostrazioni di arti marziali, concerti, danza del dragone e laboratori di scrittura con ideogrammi e simboli cinesi per imparare a scrivere il proprio nome in lingua orientale, il programma è ricco di attività gratuite aperte a tutti.
				
									Il weekend si pone l’obiettivo di valorizzare le tradizioni cinesi, grazie alla collaborazione dell’Istituto Confucio dell’Università Kore di Enna, al coinvolgimento di comunità cinesi trapiantate nell'Isola, a blogger, influencer e appassionati che celebreranno l’inizio del nuovo anno, segnato dalla seconda luna nuova dopo il Solstizio d’Inverno.
L’Happy Chinese New Year investirà con la sua allegria e i suoi colori i viali dell’Outlet, che per l’occasione ospiteranno danze e musiche a tema, tra lanterne rosse, distici augurali, a simboleggiare la speranza e la fortuna negli affari, e momenti di integrazione che favoriranno la conoscenza di antiche usanze millenarie.
Dalle prelibatezze enogastronomiche con la cooking class di ravioli cinesi, alla cerimonia del tè, passando per dimostrazioni di arti marziali, concerti, danza del dragone e laboratori di scrittura con ideogrammi e simboli cinesi per imparare a scrivere il proprio nome in lingua orientale, il programma è ricco di attività gratuite aperte a tutti.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.660 letture 836 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.078 letture 69 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 L'ex Palazzo delle Finanze apre dopo 30 anni: visite nelle antiche carceri della Vicaria3.493 letture 109 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            