"Earth Day": tre giorni a Cefalù tra natura, arte, cultura e sport

Una manifestazione dedicata alla natura, all'arte, alla cultura e allo sport a Cefalù in occasione della quarantasettesima edizione della "Giornata mondiale della terra".
Da giovedì 20 a sabato 22 aprile si svolge "Earth Day Cefalù" un evento che intende offrire iniziative utili alla sensibilizzazione nei confronti delle tematiche relative al rispetto dell’ambiente e alla promozione di stili di vita sostenibili.
Un grande contenitore di iniziative sportive e non solo. In programma la 10 km di podismo inserita nel circuito "Running Sicily 2017", escursioni naturalistiche guidate nel Parco urbano della Rocca di Cefalù, le prove a cavallo per grandi e piccini in una magnifica tenuta del territorio comunale, il Castello Ortolani di Bordonaro; e ancora il volo in parapendio sul cielo di uno dei luoghi più incantevoli della splendida Terra di Sicilia e tanti altri appuntamenti che vogliono sottolineare l'importanza dello sport all’aria aperta in uno stile di vita ecosostenibile e in linea con la green economy.
"Earth Day" (visualizza programma) è però anche riscoperta e valorizzazione dell’ambiente cittadino, delle magnifiche architetture normanne, in particolare della imponente Basilica Cattedrale da luglio 2015 riconosciuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO assieme alla Cattedrale di Monreale e alla Palermo arabo-normanna, degli inusuali scorci dei vicoli, del restaurato Teatro Comunale, della magnifica Rocca e del suo imperdibile patrimonio naturale e storico.
Anche per questa edizione non mancheranno le installazioni urbane degli allievi del Liceo Artistico di Cefalù, campagne di sensibilizzazione ambientale nelle scuole primarie, degustazioni di prodotti tipici locali e biologici con l'"EcoVillage" lungo Corso Ruggero, e ancora una mostra fotografica presso la sala espositiva del Palazzo comunale (Ottagono Santa Caterina), concerti, spettacoli e un giardino temporaneo con giochi d’acqua al centro di piazza Duomo.
Da giovedì 20 a sabato 22 aprile si svolge "Earth Day Cefalù" un evento che intende offrire iniziative utili alla sensibilizzazione nei confronti delle tematiche relative al rispetto dell’ambiente e alla promozione di stili di vita sostenibili.
Un grande contenitore di iniziative sportive e non solo. In programma la 10 km di podismo inserita nel circuito "Running Sicily 2017", escursioni naturalistiche guidate nel Parco urbano della Rocca di Cefalù, le prove a cavallo per grandi e piccini in una magnifica tenuta del territorio comunale, il Castello Ortolani di Bordonaro; e ancora il volo in parapendio sul cielo di uno dei luoghi più incantevoli della splendida Terra di Sicilia e tanti altri appuntamenti che vogliono sottolineare l'importanza dello sport all’aria aperta in uno stile di vita ecosostenibile e in linea con la green economy.
"Earth Day" (visualizza programma) è però anche riscoperta e valorizzazione dell’ambiente cittadino, delle magnifiche architetture normanne, in particolare della imponente Basilica Cattedrale da luglio 2015 riconosciuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO assieme alla Cattedrale di Monreale e alla Palermo arabo-normanna, degli inusuali scorci dei vicoli, del restaurato Teatro Comunale, della magnifica Rocca e del suo imperdibile patrimonio naturale e storico.
Anche per questa edizione non mancheranno le installazioni urbane degli allievi del Liceo Artistico di Cefalù, campagne di sensibilizzazione ambientale nelle scuole primarie, degustazioni di prodotti tipici locali e biologici con l'"EcoVillage" lungo Corso Ruggero, e ancora una mostra fotografica presso la sala espositiva del Palazzo comunale (Ottagono Santa Caterina), concerti, spettacoli e un giardino temporaneo con giochi d’acqua al centro di piazza Duomo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo