Fa tappa a Campobello di Licata lo "Slow Food Day"
Su iniziativa di Giovanni Gruttadauria del ristorante La Madonnina, mercoledì 5 agosto, nel piazzale del ristorante prende il via dalle 19, la rassegna dedicata al cibo quotidiano buono, pulito e giusto, che difende la biodiversità. Protagonisti dell’evento saranno soprattutto i presidi Slow Food siciliani, che saranno quasi tutti presenti.
Alle 21 avrà inizio il laboratorio del gusto: in degustazione tre pani da grani tradizionali siciliani panificati con lievito madre e tre formaggi di alta qualità del territorio, proposti in abbinamento a tre vini del territorio, al costo di 10 euro su prenotazione. Per chi si sarà prenotato, alle 22, potrà partecipare allo show cooking realizzato da Giovanni Gruttad’Auria e Boudur Kamel, al costo di 15 euro, comprensivo di degustazione dei piatti che verranno realizzati.
Grande spazio allo street food di qualità, in cui sarà possibile acquistare pane e panelle, pane ca’ meuza, ‘mpanate, le pizze finaliste del concorso Sicily in Pizza 2014, formaggi di capra girgentana, formaggi vaccini, salumi, cuddrireddra di Delia e tanto altro ancora, con i vini del territorio che saranno presenti nello stand Slow Wine.
Gli associati Slow Food saranno a disposizione per dare informazioni sui principali progetti associativi, per far conoscere i Presidi Slow Food, i prodotti delle Comunità del cibo e per offrire momenti didattici e divulgativi, insieme a produttori locali.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi