Il presepe che vive: pastori, profumi e natività a Prizzi

Raccontare la natività è un classico di questo periodo: ci sono mamme che la raccontano ai piccini e ci sono storie che vengono lette ad alta voce. E poi, c'è il modo più intenso: quello di farla rivivere, trasformando spazi e case nella Betlemme di oltre 2000 anni fa, come succede a Prizzi, in occasione del "Presepe Vivente".
Dal 24 dicembre al 6 gennaio, il paese si trasforma e diventa una rappresentazione a cielo aperto: processioni e sapori tipici incontrano costumi e rappresentazioni, a partire dal momento in cui la Sacra Famiglia in groppa all’asinello si reca alla grotta accompagnata dal gruppo di zampognari.
Durante le giornate sarà possibile brindare con il caldo vin brulè. Per Natale, venerdì 25 dicembre, sarà possibile visitare tutti i giorni i mercatini tra prodotti tipici e artigianato, e alle 17 verrà aperto un percorso per far rivivere gli antichi mestieri.
Ma non è tutto qui: domenica 27 dicembre, ad esempio, alle ore 20 sarà possibile assistere alla "Zabbinata", ovvero a quel processo di trasformazione del latte in formaggio e, in un secondo tempo, in ricotta, e gustarla.
E ancora, sabato 2 gennaio alle ore 20 sarà possibile assistere ai "Canti Sacri" curati dal Coro Polifonico "Christus Vincit". Per mercoledì 6 gennaio, ultimo giorno della manifestazione, alle 11 verrà messa in scena "La Calata della Befana", con distribuzione di caramelle.
Infine, sarà possibile partecipare a degustazioni di prodotti tipici e, alle ore 23, si potrà brindare e partecipare ad una spaghettata conclusiva. Per tutta la durata dela manifestazione si potrà inoltre ammirare l'albero di Natale, in piazza Francesco Crispi, curato dalla Croce Rossa Italiana.
I mercatini natalizi saranno aperti ogni giorno, in Corso Umberto I, dalle 16.30 alle 22. Saranno inoltre visitabili i presepi dell'ex Circolo Civile, quello di via Libertà e quello del Centro Diurno Anziani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano