Informazione, prevenzione e cura: la "Settimana della Salute" a Catania

Due giorni di approfondimenti, incontri e dibattiti dedicati alla salute dei siciliani a Catania nell'ambito della manifestazione "La Settimana della Salute in Sicilia": giovedì 6 aprile l'appuntamento è presso l'Ospedale Garibaldi in piazza Santa Maria di Gesù 5, mentre venerdì 7 aprile al Policlinico Vittorio Emanuele in via Plebiscito 628.
Dopo i convegni a Palermo, anche a Catania (visualizza programma) esperti e medici, si rivolgono al pubblico per affrontare temi come la prevenzione oncologica e diagnosi precoce del tumore alla mammella, trategie di sanità pubblica, biologia molecolare e molto altro, con un focus sulla comunicazione in sanità al tempo dei social.
Attraverso l'esperienza, gli studi, le ricerche messe in campo in ambito medico, la manifestazione si pone come obiettivo quello di fare informazione e promozione della salute e, fondamentale, creare una cultura verso stili di vita corretti.
E ancora lo scopo è quello di promuovere nella popolazione siciliana la sensibilizzazione alla prevenzione primaria e secondaria, il controllo delle malattie croniche, grazie al contrasto dei fattori di rischio modificabili. L'evento è organizzato dalla Società Italiana di Storia della Medicina unitamente all’Assessorato Regionale della Salute della Regione Siciliana e del magazine di informazione biomedica e sanitaria "AZ Salute".
Dopo i convegni a Palermo, anche a Catania (visualizza programma) esperti e medici, si rivolgono al pubblico per affrontare temi come la prevenzione oncologica e diagnosi precoce del tumore alla mammella, trategie di sanità pubblica, biologia molecolare e molto altro, con un focus sulla comunicazione in sanità al tempo dei social.
Attraverso l'esperienza, gli studi, le ricerche messe in campo in ambito medico, la manifestazione si pone come obiettivo quello di fare informazione e promozione della salute e, fondamentale, creare una cultura verso stili di vita corretti.
E ancora lo scopo è quello di promuovere nella popolazione siciliana la sensibilizzazione alla prevenzione primaria e secondaria, il controllo delle malattie croniche, grazie al contrasto dei fattori di rischio modificabili. L'evento è organizzato dalla Società Italiana di Storia della Medicina unitamente all’Assessorato Regionale della Salute della Regione Siciliana e del magazine di informazione biomedica e sanitaria "AZ Salute".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore