La Giornata della Memoria: Palazzo delle Aquile ricorda le vittime dell'Olocausto

Il 27 gennaio si apre, alle 10, con l'esibizione del coro dei bambini dell'Istituto comprensivo statale "Rita Atria" e dell'Istituto comprensivo statale Perez - Calcutta nella "Ninna nanna wiegala".
Alle 11 la giornata prosegue con l'inaugurazione del percorso fotografico di Leone Zingales, giornalista e vice-presidente nazionale dell’Unione Cronisti Italiani, "Immagini dai lager per non dimenticare", visitabile dal pubblico fino al 31 gennaio.
Spazio alla musica e alle parole, alle 17.30, con le letture di Andrea Rigano delle lettere dei sonderkommandos di Auschwitz, accompagnate da violoncello, e alle 19 con i Canti Sefardì e i canti scritti nei campi di concentramento, eseguiti da Alejandra Bertolino Gancia & Zajal Ensemble.
Domenica 28 gennaio, alle 17, apre il pomeriggio di attività il convegno ANVCG con le toccanti testimonianze del professor Giuseppe Guarino e dei membri dell'associazione rimasti vittime delle atrocità della guerra, seguito dalla testimonianza del musicista Aldo Mausner, sopravvissuto alla deportazione e alla Shoah.
Sia il 27 gennaio, dalle 10 alle 23, che il 28 gennaio, dalle 10 alle 20, è possibile eccezionalmente visitare il Rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale che si trova proprio al di sotto del Palazzo delle Aquile, accompagnati dalle guide di "Historia Palermo".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi