"La Notte Europea dei Vulcani": dibattiti, giochi e stand sui fenomeni del territorio

La manifestazione si snoda attraverso seminari, caffè scientifici, escursioni, giochi e stand espositivi per offrire ai partecipanti e agli studenti delle scuole l’opportunità di conoscere meglio i fenomeni vulcanici che caratterizzano il territorio etneo.
Un'eruzione di arte, cultura, musica, attività scolastiche, geoturismo, esibizioni e dibattiti scientifici. Per l'occasione, vengono illustrate le attività di ricercatori, tecnologi e tecnici dell’INGV-OE, connesse al monitoraggio e alla sorveglianza dei vulcani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi