"La Rivolta del Sette e Mezzo": incontri, spettacoli, arte e cortei nel cuore di Palermo

Teatro di strada, convegni, dibattiti, mostre, concerti, manifestazioni e cortei: così Palermo ricorda, da sabato 16 a venerdì 22 settembre "La Rivolta del Sette e Mezzo - La Comune di Palermo" (visualizza il programma).
All’alba del 16 settembre 1866, centinaia di contadini delle campagne vicino a Palermo, armati e comandati per gran parte da ex capisquadra dell'impresa garibaldina, assalirono la città. Il 1866 di Palermo non vara nuove Costituzioni, non proclama nuovi assetti istituzionali, non declama nuove libertà, prende e toglie.
Con quest'iniziativa, i palermitani vogliono riappropriarsi di quell’insurrezione, riprendersi Palermo per sette giorni con il teatro di strada, i convegni, i dibattiti, le manifestazioni e i cortei per ricordare la rivoluzione che è stata.
All’alba del 16 settembre 1866, centinaia di contadini delle campagne vicino a Palermo, armati e comandati per gran parte da ex capisquadra dell'impresa garibaldina, assalirono la città. Il 1866 di Palermo non vara nuove Costituzioni, non proclama nuovi assetti istituzionali, non declama nuove libertà, prende e toglie.
Con quest'iniziativa, i palermitani vogliono riappropriarsi di quell’insurrezione, riprendersi Palermo per sette giorni con il teatro di strada, i convegni, i dibattiti, le manifestazioni e i cortei per ricordare la rivoluzione che è stata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
Estate a Villa Igiea: cinema sotto le stelle e serate tra cocktail d'autore e dj set