FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

La sagra delle "minni di virgini" a Sambuca di Sicilia

  • Piazza della Vittoria - Sambuca di Sicilia (Ag)
  • 17 maggio 2014 (evento concluso)
  • 17:00 - 24:00
  • 1.50 euro
  • Per maggiori informazioni telefonare al numero 334.7575978 oppure inviare una mail a arabafenicia@gmail.com
Balarm
La redazione

La Sagra delle Minni di Virgini (“seni di vergine”) di Sambuca di Sicilia celebra un particolare dolce della tradizione siciliana che replica la forma del seno con ripieno di crema di latte, scaglie di cioccolato e zuccata, e ricoperto con glassa di zucchero. Attualmente le Minni di Virgini vengono prodotte esclusivamente in alcune pasticcerie di Sambuca, uno dei borghi più belli d’Italia.

Il rinomato evento, organizzato dalla Pro loco “L’Araba Fenicia”, in collaborazione con l’associazione Palio dell’Udienza, viene inserito all’interno del cartellone degli eventi della festa della patrona sambucese, Maria Santissima dell’Udienza, realizzati durante la terza settimana di Maggio. La sagra delle Minni di virgini rappresenta, per Sambuca, un importante evento in cui è possibile far conoscere ai visitatori, oltre ai luoghi caratteristici del paese e la caratteristica festa patronale, anche le squisite specialità enogastronomiche.

Spettacoli in piazza e per le vie della città, manifestazioni musicali, cabaret di famosi comici faranno da contorno agli stand in cui i migliori pasticceri del paese esporranno e faranno degustare le loro “minne” migliori. Vi sarà anche il recital di poesie e storie, tutte dedicate alla regina dell’evento, la Minna di Virgini, attraverso cui si racconta della secolare storia di questo dolce, che ha inizio nel convento del “Collegio di Maria” nel lontano 1725 a Sambuca quando, in occasione del matrimonio dei marchesi Beccadelli, suor Virginia di Rocca Menna preparò per la prima volta quello che in seguito sarebbe diventato il tradizionale dolce sambucese. 

Durante la sagra vi sarà anche il momento per un talk show alle ore 20.30, dal titolo “Identità, cultura e tradizione”, condotto dalla giornalista Antonella Giovinco, a cui parteciperanno il Sindaco di Sambuca di Sicilia Leonardo Ciaccio, Giuseppe Pasciuta dell’assessorato regionale delle Risorse Agricole e Alimentari, Giuseppe Bivona della Libera Università Rurale Saper Sapor, Rosa Trapani, che presenterà l’opuscolo “La festa della Madonna dell’Udienza, tra storia, cultura e tradizione”, e Katia Gulotta, che presenterà la creazione di un nuovo packaging per le Minne di Virgini e Nino Sutera. Non mancherà infine il tradizionale appuntamento con la Notte Europea dei Musei 2014, a cui parteciperà anche quest’anno la città di Sambuca di Sicilia.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE