La XIII "Sagra della Truscitedda" a Castronovo
Tre giorni all'insegna dei prodotti tipici, della cultura del cibo e dell'arte. Castronovo di Sicilia diventa protagonista con una serie di iniziative legate alla "Truscitedda" e alla "Tarallata", colazione della truscitedda con dolce tipico locale.
Si promuove la gastronomia del territorio attraverso la Truscitedda, un fagotto (la "truscia"), utilizzato da chi andava a lavorare nei campi, che racchiude tutte le bontà che si producono a Castronovo: formaggi, dolci, olio e salumi, la carne dei Monti Sicani.
Durante la manifestazione degustazione piatti della tradizione gastronomica castronovese. Un vero e proprio laboratorio della memoria che mette in vetrina le finezze e le gustose identità locali, come la Taralla, dolce tipico locale a forma di ciambellina ricoperta di glassa. le salsicce, gli squisiti formaggi, l'olio, il vino e il Vucciddatu, dolce tipico della tradizione locale.
Il fine settimana sarà una ghiotta occasione per ammirare le produzioni dell' artigianato locale e visitare chiese e musei, sono previsti itinerari culturali e diversi spettacoli.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano