"Malvasia day": incontri e degustazioni con i produttori delle Eolie
Sulla terrazza di Capofaro Malvasia & Resort, sedici produttori racconteranno le loro storie, tecniche produttive, territori, espressioni diverse della produzione della Malvasia, un'occasione per scoprire le numerose sfaccettature della coltivazione.
Terreni vulcanici e altitudine rendono la Malvasia delle Lipari una varietà ancora da esplorare, unica e diversa insieme. Un banco d’assaggio ed un momento di incontro con i produttori, accomunati dalle esperienze legate al singolo vitigno e alla sua storica espressione, che il passato determinò la fortuna o meno delle isole dell’arcipelago divenuto Patrimonio dell'Unesco.
Alle ore 18 il seminario “La Malvasia ed i suoi territori” con Daniela Scrobogna docente ai corsi master di Analisi sensoriale e redattore della Guida Duemilavini, in cui interverranno anche lo storico Marcello Saija e l’artista Loredana Salzano, in arte Alice Attonita.
I produttori presenti, provenienti dall’isola di Salina sono: Colosi, Marchetta, D’Amico, Azienda agricola Giona, Virgona, Fenech, La Rosa, Carlo Hauher, Caravaglio, Florio. Da Panarea parteciperà La Vigna di Casa Pedrani, da Lipari Tenute di Castellaro e da Vulcano Paola Lantieri.
Tasca d’Almerita proporrà in degustazione, oltre alla Malvasia dolce, anche la declinazione di Malvasia secca Didyme, dall’antico nome di Salina che raffigura le due montagne gemelle, antichi vulcani spenti. Un omaggio alla sua terra e alla sua storia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi