"MeDIETerranea", sapori e profumi del Mediterraneo
Il festival del buon mangiare e del buon vivere, che si terrà a Piazza Armerina (CL), nel Chiostro dei Gesuiti dal 16 al 19 marzo, si pregia della partecipazione di molti paesi dell'area mediterranea, come l'Italia, la Francia, Israele, il Marocco, la Spagna e la Turchia. Le attività in programma sono le più svariate: si va dalla produzione di dolci, alla degustazione di olii e vini, dalla ristorazione alla panificazione.
Le attività collaterali prevedono laboratori didattici per scolaresche e turisti. Poi, serate di poesia e degustazione come quella dal titolo "cibi di-versi", corsi di degustazione di vini come "pane al pane" e "vino al vino", visite guidate nel centro storico e alla Villa Romana del Casale, patrimonio dell'umanità.
Ed ancora spazio alla musica e al cibo con l'iniziativa "l'appetito vien suonando": spizzichi di jazz e dieta mediterranea nella sede del Parco della Villa del Casale. Vi saranno, inoltre, convegni, presentazioni di libri e tavole rotonde.
Infine, il 19 marzo, verranno allestite le tradizionali tavolate di San Giuseppe, che consistono in tavole riccamente imbandite di cibarie di vario genere, tra cui un pane particolare, offerto come ex voto a San Giuseppe durante i festeggiamenti del 19 marzo.
Tradizionalmente le tavolate di San Giuseppe vengono preparate nelle case di chi ha "fatto il voto" e rimangono aperte al pubblico per tutto il giorno. A fine giornata tutti i cibi vengono distribuiti alle famiglie più bisognose, ricordando così la Sacra Famiglia e lo spirito di carità cristiana dei confronti dei più bisognosi.
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano