FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Rombano i motori alla II edizione della "Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014"

  • Motor Village Palermo, Via Imperatore Federico 74 - Palermo
  • Dal 1 al 4 maggio 2014 (evento concluso)
  • Ingresso libero
Balarm
La redazione

Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014” è la manifestazione sportiva, turistica e culturale organizzata dalla “Scuderia Montepellegrino” e dall'Associazione Siracusana Automotovecicoli con il patrocino del Comune di Palermo, in programma dall'1 al 4 maggio.

Dopo 43 anni arriva a Palermo direttamente dagli Stati Uniti la leggendaria Alfa Romeo 33/3 che il “preside volante”, Nino Vaccarella portò in trionfo nella edizione della “Targa Florio” del 1971. La vettura – oggi di proprietà di Joe Nastasi, collezionista italo-americano di origini messinesi – è sbarcata martedì sera al porto di Palermo proveniente da Genova e la sua prima apparizione l'ha fatta questa mattina ospite della trasmissione di Rai Tre Sicilia “Tgr Buongiorno Regione” alla presenza dell'ex pilota Nino Vaccarella, del presidente della “Scuderia Montepellegrino”, Enzo Manzo e del curatore del Museo del motorismo siciliano e della “Targa Florio” di Termini Imerese, Nuccio Salemi.

Lo splendido prototipo – reduce da un'esposizione al Museo di Arte Moderna di New York – insieme alle altre 130 vetture che parteciperanno alla kermesse si potrà ammirare fino al 2 maggio al “Motor Village” della Fiat in via Imperatore Federico 79, mentre il 3 e 4 maggio alla guida ancora una volta Nino Vaccarella affronterà i tornanti di Monte Pellegrino e sfilerà alla testa di un lungo serpentone di auto sportive e di epoca costruite dal 1900 al 1976, lungo viale Libertà, via Ruggero Settimo sino a piazza Verdi dove alla presenza del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, degli sponsor e di altre autorità sarà accolta e selezionata per il “Concorso di eleganza dinamico”.

Il “paddock” allestito al “Motor Village” è già visitabile un altro “gioiello” motoristico: l'Alfa Romeo 33 “coda lunga” (arrivata direttamente dalla Germania, appartiene al collezionista tedesco Klaus Edel) che nel 1967 vinse la “Monte Pellegrino” e che nel 1968 partecipò alla “24 ore di Le Mans” con alla guida il pilota toscano “Nanni Galli” che, per l'occasione salirà di nuovo a bordo della vettura in occasione della manifestazione, indossando, ancora una volta il suo casco giallo.

Nelle rispettive sale dedicate ai modelli Lancia, Alfa Romeo e Fiat e Fiat Professional possono già essere ammirate le Lancia Delta S4 del 1985 (200 esemplari realizzati) e Aurelia B20 2500 GT del 1956, la stessa auto che Nino Vaccarella ha guidato lo scorso anno lungo i tornanti della Monte Pellegrino - il campione palermitano ha corso la sua prima salita cittadina proprio con una B20 nel 1958.

Scarica qui il programma completo della manifestazione

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE