Sagra della Manna a Pollina: teatro, dibattiti, musica e degustazione di prodotti tipici

Si rinnova l'appuntamento con la "Sagra della Manna" a Pollina, giunta alla XXVII edizione, che domenica 31 agosto, vedrà rivivere il centro storico fra teatro, dibattiti, musica e degustazione di prodotti tipici in collaborazione con il Gal e i Fratelli Fiasconaro.
Il programma della giornata inizia la mattina con le visiste ai campi dimostrativi, segue alle 17.30 in piazza Duomo la tavola rotonda dal titolo "La manna nella cucina di pregio" con introduzione e saluti dal sindaco di Pollina Magda Culotta. Interverrà Nicola Nocilla, presidente dell'Accademia di cucina italiana, delegazione di Cefalù, moderatrice dell'incontro sarà Maria Giuliana.
Si continua alle ore 18.30 nella scala Palazzi con "Omaggio all'albero della manna", un recital a cura di Giuliano Cassataro, e infine alle 19 in viale Musotto prenderà il via il laboratorio del gusto a cura di pasticceri e fornai locali, gli assaggi e le degustazioni di prodotti locali tipici a cura del Gal e per concludere il concerto musicale degli Irish quartet.
«È l'anno della consacrazione del nostro percorso - dichiara il Sindaco Culotta - in questi anni, del mio mandato, abbiamo aperto il Museo della Manna e i campi dimostrativi in collaborazione con i frassinicoltori, abbiamo avviato il percorso delle De.Co. (Denominazioni Comunali) per certificare ancora di più la tipicità e l'unicità del prodotto manna, che rimane sempre un presidio Slow Food. C'è ancora parecchio da fare e siamo sicuri che nel futuro potremo affrontare le sfide che il tema della produzione della manna e della sua commercializzazione ci pongono davanti».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano