FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Serata di beneficenza "Don’t forget the woman in your life"

  • Teatro Biondo - Palermo
  • - Palermo
  • 10 novembre 2013 (evento concluso)
  • 18:30
  • 10 euro
  • Biglietti in prevendita presso Dress, via Gaetano Daita 12; Peppe Giuffrè restaurant (presso la La Rinascente), via Roma 289; Theo, via Notarbartolo 23; Elicherie, via Massimo D´Azeglio 6; Maria Pia Nasta, via Nicolò Garzilli 24; Paolè, via Carducci 1/d. Maggiori informazioni al numero 329.9446476
Dalla necessità di condividere l’esigenza di affrontare il problema del femminicidio, è nata una collaborazione straordinaria tra imprenditrici palermitane, associazioni impegnate nella lotta contro la violenza, attori, musicisti, giornalisti.

Il progetto, coordinato e organizzato da Nadia Speciale/Barbera & Partners, ha come obiettivo la raccolta di fondi per una casa famiglia peruviana, che accoglie donne che hanno subito violenza, scelta dalla famiglia Petrucci, vittima di una tremendo caso di cronaca dello scorso anno, che ha visto spezzare la vita della giovane Carmela Petrucci, la 17enne assassinata dall’ex fidanzato della sorella, insieme al Liceo Classico Umberto I di Palermo.
 
Durante la serata verrà consegnata dal Sindaco Leoluca Orlando, la cittadinanza onoraria di Palermo, a Serena Dandini per il suo impegno contro il femminicidio (autrice dello spettacolo Feriti a morte, antologia di monologhi) e a Giusi Nicolini sindaco di Lampedusa. Curati da Paola Filippone e Roberta Catalano vi saranno anche tre momenti dedicati al mondo della moda, organizzati dalle stiliste Paolè, Maria Pia Nasta, Loredana Natalè, Dress, Elicherie. 
 
Sul palco, inoltre, si alterneranno diversi contributi di vari artisti, dalle videoproiezioni di Lavinia Caminiti, tratte dal progetto “Terra madre”, al video di Licia Maglietta, dove scorreranno due poesie sul tema delle donne  di Wislawa Szymbors, al video inviato da Sabrina Ciuffini, chiudendo poi con il video di Emergency “Life in italy is ok”, passando poi alla testimonianza del responsabile di Amnesty international Giuseppe Provenza, che leggerà i dati sulla violenza contro le donne. 
 
Le attrici Eva Drammis e Viviana Lombardo leggeranno dei brani tratti dalla piéce teatrale “Stranieri familiari” di Domenico Bravo, mentre un momento musicale vedrà in scena Luca Madonia. Interverranno inoltre il direttore artistico del Teatro Biondo Roberto Alajmo, il Dirigente Scolastico del Liceo Classico Umberto I, Vito Lo Scurdato, e il Dirigente Scolastico dell’Istituto Magistrale Regina Margherita, Pia Blindano.
 
A condurre la serata vi saranno le giornaliste Elvira Terranova di Adnkronos e Gioia Sgarlata de La Repubblica.

COSA C'È DA FARE