FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Si inaugura il Palermo Youth Centre: arte, fotografia e musica

  • Palermo Youth Centre - Palermo
  • - Palermo
  • 10 maggio 2014 (evento concluso)
  • 17.00
  • Ingresso con pretesseramento
  • Pretesseramento su https://docs.google.com/forms/d/1fK3rysdZRhm4EgT7B49I_ZJNNrMfCoXdFxE1Pw3Grhc/viewform?usp=send_form
Balarm
La redazione

Si aprono i cancelli del Palermo Youth Centre, uno spazio per la creazione di un percorso sociale e culturale che riporti la voglia di vivere attivamente la città capoluogo siciliana. All’interno proposte e circuiti virtuosi di condivisione di spazi e di idee, con l’unico fine di uscire dalla mediocrità che imbriglia questa regione.

Durante la giornata dell'inaugurazione tanta musica live con Giuffrida Trio, Tartamella & The Melody Makers (foto di Simona Garufo) e dj set, un ricco aperitivo e spazio anche all'arte con l'inaugurazione della mostra fotografica di Elena Santino e Salvo Barilotto dal titolo "Di passaggio e in permanenza".

Il Palermo Youth Centre è un centro aggregativo gestito su base volontaria da un gruppo di oltre 40 giovani palermitani che hanno fatto propri concetti come solidarietà, volontariato, bene comune, cultura, integrazione, pace e tolleranza. Il centro è nato da un’idea di due realtà associative (CSF e The Factory), attive da anni nel tessuto cittadino.

Queste due associazione si sono distinte negli ultimi anni grazie alla loro capacità di coinvolgere giovani cittadini attraverso iniziative culturali e sociali in città, senza trascurare la dimensione europea, coltivata grazie ai numerosi progetti di mobilità giovanile sviluppati.

Queste opportunità hanno consentito a numerosi giovani provenienti da tutt’Europa di conoscere Palermo e la Sicilia, ed hanno contemporaneamente consentito ai giovani associati di vivere esperienze internazionali in giro per l’Europa.

Ed è per questo che il Palermo Youth Centre si impegna ad organizzare eventi artistici e culturali come concerti, mostre, esibizioni, rassegne cinematografiche, cercando sempre di valorizzare il patrimonio artistico e culturale locale. Ma anche corsi di musica, pittura, educazione civica e ambientale, lingue straniere, e corsi professionalizzanti focalizzati su settori quali imprenditorialità sociale, europrogettazione con una spiccata propensione alla promozione dell’associazionismo e della cooperazione.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE